Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino III (usurpatore) e Geronzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantino III (usurpatore) e Geronzio

Costantino III (usurpatore) vs. Geronzio

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali. Probabilmente di origine britannica, Geronzio fu tra i collaboratori di quel Costantino, passato alla storia come l'usurpatore Costantino "III", che si ribellò nel 407 all'autorità dell'imperatore romano Onorio, cui strappò il controllo della Britannia Romana, della Gallia, della Germania e dell'Hispania.

Analogie tra Costantino III (usurpatore) e Geronzio

Costantino III (usurpatore) e Geronzio hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Arles, Augusto (titolo), Britannia (provincia romana), Casata di Teodosio, Cesare (titolo), Costante II (usurpatore), Costanzo III, Didimo (parente di Onorio), Franchi, Gallia, Imperatore romano, Massimo (usurpatore), Onorio (imperatore romano), Spagna romana, Usurpatori dell'Impero romano, Vienne (Francia).

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Costantino III (usurpatore) · Alani e Geronzio · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Costantino III (usurpatore) · Arles e Geronzio · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Costantino III (usurpatore) · Augusto (titolo) e Geronzio · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Costantino III (usurpatore) · Britannia (provincia romana) e Geronzio · Mostra di più »

Casata di Teodosio

Teodosio I su una moneta. La dinastia o casata di Teodosio era una famiglia romana che arrivò al soglio imperiale alla fine del IV secolo.

Casata di Teodosio e Costantino III (usurpatore) · Casata di Teodosio e Geronzio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Costantino III (usurpatore) · Cesare (titolo) e Geronzio · Mostra di più »

Costante II (usurpatore)

Costante passò la sua giovinezza in un monastero, fino a quando non fu nominato cesare (estate 408) dal padre, Costantino III, che lo mandò col generale Geronzio e col prefetto Apollinare in Hispania per eliminare alcuni oppositori membri della casata di Teodosio, i cugini dell'imperatore Onorio Didimo e Vereniano, ribellatisi all'usurpatore.

Costante II (usurpatore) e Costantino III (usurpatore) · Costante II (usurpatore) e Geronzio · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Costantino III (usurpatore) e Costanzo III · Costanzo III e Geronzio · Mostra di più »

Didimo (parente di Onorio)

Costante II, per domare una rivolta dei membri della casata di Teodosio. Didimo era un nobile spagnolo ricco e imparentato con la dinastia teodosiana; lui e i fratelli Vereniano, Teodosiolo e Lagodio erano infatti probabilmente cugini degli imperatori Onorio e Arcadio.

Costantino III (usurpatore) e Didimo (parente di Onorio) · Didimo (parente di Onorio) e Geronzio · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Costantino III (usurpatore) e Franchi · Franchi e Geronzio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Costantino III (usurpatore) e Gallia · Gallia e Geronzio · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Costantino III (usurpatore) e Imperatore romano · Geronzio e Imperatore romano · Mostra di più »

Massimo (usurpatore)

Quando Costantino III, usurpatore in Gallia contro l'imperatore romano Onorio, ordinò al proprio generale Geronzio, di stanza in Hispania, di rendere il comando, questi gli si ribellò e proclamò Massimo imperatore a Tarragona.

Costantino III (usurpatore) e Massimo (usurpatore) · Geronzio e Massimo (usurpatore) · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Costantino III (usurpatore) e Onorio (imperatore romano) · Geronzio e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Costantino III (usurpatore) e Spagna romana · Geronzio e Spagna romana · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Costantino III (usurpatore) e Usurpatori dell'Impero romano · Geronzio e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Costantino III (usurpatore) e Vienne (Francia) · Geronzio e Vienne (Francia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantino III (usurpatore) e Geronzio

Costantino III (usurpatore) ha 100 relazioni, mentre Geronzio ha 26. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 13.49% = 17 / (100 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantino III (usurpatore) e Geronzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »