Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403)

Costantino III (usurpatore) vs. Guerra gotica (402-403)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali. La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Analogie tra Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403)

Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Alarico I, Arcadio, Britannia (provincia romana), Console (storia romana), Costanzo III, Esercito romano, Gallia, Impero romano d'Occidente, Magister militum, Magister officiorum, Onorio (imperatore romano), Reno, Saro (generale), Spagna romana, Stilicone, Suebi, Teodosio II, Unni, Vandali, Visigoti.

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Costantino III (usurpatore) · Alani e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Costantino III (usurpatore) · Alarico I e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Costantino III (usurpatore) · Arcadio e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Costantino III (usurpatore) · Britannia (provincia romana) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Costantino III (usurpatore) · Console (storia romana) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Costantino III (usurpatore) e Costanzo III · Costanzo III e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Costantino III (usurpatore) e Esercito romano · Esercito romano e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Costantino III (usurpatore) e Gallia · Gallia e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Costantino III (usurpatore) e Impero romano d'Occidente · Guerra gotica (402-403) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Costantino III (usurpatore) e Magister militum · Guerra gotica (402-403) e Magister militum · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Costantino III (usurpatore) e Magister officiorum · Guerra gotica (402-403) e Magister officiorum · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Costantino III (usurpatore) e Onorio (imperatore romano) · Guerra gotica (402-403) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Costantino III (usurpatore) e Reno · Guerra gotica (402-403) e Reno · Mostra di più »

Saro (generale)

Di origine gota e fratello di Sigerico (brevemente re dei Visigoti), rimase fedele ai Romani durante la rivolta dei foederati del 399; Saro divenne poi un ufficiale di Stilicone, il potente magister militum dell'imperatore d'Occidente Onorio.

Costantino III (usurpatore) e Saro (generale) · Guerra gotica (402-403) e Saro (generale) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Costantino III (usurpatore) e Spagna romana · Guerra gotica (402-403) e Spagna romana · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Costantino III (usurpatore) e Stilicone · Guerra gotica (402-403) e Stilicone · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Costantino III (usurpatore) e Suebi · Guerra gotica (402-403) e Suebi · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Costantino III (usurpatore) e Teodosio II · Guerra gotica (402-403) e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Costantino III (usurpatore) e Unni · Guerra gotica (402-403) e Unni · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Costantino III (usurpatore) e Vandali · Guerra gotica (402-403) e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Costantino III (usurpatore) e Visigoti · Guerra gotica (402-403) e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403)

Costantino III (usurpatore) ha 100 relazioni, mentre Guerra gotica (402-403) ha 153. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.30% = 21 / (100 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantino III (usurpatore) e Guerra gotica (402-403). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »