Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Costantino XI Paleologo vs. Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Fu l'ultimo Imperatore dei Romei (βασιλεύς) dell'Impero romano, poiché i Bizantini si chiamavano Romei, cioè Romani, essendo gli unici diretti discendenti giuridici dell'antico Impero romano. Teodoro II Paleologo fu il terzogenito (non comprendendo i due figli morti da bambini) di Manuele II Paleologo ed Elena Dragaš.

Analogie tra Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessio III di Trebisonda, Amedeo V di Savoia, Andronico III Paleologo, Andronico Paleologo (despota di Tessalonica), Anna di Savoia, Basileus, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Costantino Dragaš, Demetrio Paleologo, Despota (bizantino), Despotato di Morea, Elena Cantacuzena, Elena Dragaš, Giorgio Sfranze, Giovanni V Paleologo, Giovanni VI Cantacuzeno, Giovanni VIII Paleologo, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Istmo di Corinto, Manuele II Paleologo, Michele Cantacuzeno, Michele IX Paleologo, Mura di Hexamilion, Papa, Papa Martino V, Patrasso, Peloponneso, Repubblica di Venezia, Stefano Uroš III Dečanski, ..., Tessalonica, Tommaso Paleologo. Espandi índice (2 più) »

Alessio III di Trebisonda

Era figlio dell'imperatore Basilio di Trebisonda († 6 aprile 1340), imperatore dal 1332 al 1340, e della di lui amante (e forse seconda moglie) Irene di Trebisonda.

Alessio III di Trebisonda e Costantino XI Paleologo · Alessio III di Trebisonda e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Amedeo V di Savoia

Egli era figlio secondogenito di Tommaso II di Savoia e di Beatrice Fieschi.

Amedeo V di Savoia e Costantino XI Paleologo · Amedeo V di Savoia e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Andronico III Paleologo

Fu basileus dei romei dal 1328 al 1341.

Andronico III Paleologo e Costantino XI Paleologo · Andronico III Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Andronico Paleologo (despota di Tessalonica)

Era figlio dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo e di sua moglie Elena Dragaš, nacque nel 1400 a Monembasia, in Morea, dove Elena sì trovava fintanto che Costantinopoli era sotto assedio.

Andronico Paleologo (despota di Tessalonica) e Costantino XI Paleologo · Andronico Paleologo (despota di Tessalonica) e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Anna di Savoia

Era figlia di Amedeo V di Savoia e della seconda moglie Maria di Brabante, essendo così per parte di madre nipote di Giovanni I di Brabante, duca di Brabante, e di Margherita di Fiandra.

Anna di Savoia e Costantino XI Paleologo · Anna di Savoia e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Basileus e Costantino XI Paleologo · Basileus e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Costantino XI Paleologo · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Costantino Dragaš

Costantino Dragaš era figlio del sebastocratore Dejan, e di sua moglie Teodora, sorella dell'Imperatore serbo Stefano Uroš IV Dušan di Serbia.

Costantino Dragaš e Costantino XI Paleologo · Costantino Dragaš e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Demetrio Paleologo

Sarebbe stato il legittimo rivendicatore al trono di Bisanzio dopo il 1453, fino a quando nel 1460 si alleò con gli ottomani contro suo fratello Tommaso despota della Morea, e per questo perse il titolo che aveva di diritto visto che si era alleato con gli infedeli.

Costantino XI Paleologo e Demetrio Paleologo · Demetrio Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Despota (bizantino)

Il Despota (in greco: δεσπότης, despotēs, femminile δέσποινα, despoina, in Bulgaro e Serbo despot, femminile despotica) è un titolo di corte bizantino, anche presente nell'Impero latino, Bulgaria, Serbia e Impero di Trebisonda.

Costantino XI Paleologo e Despota (bizantino) · Despota (bizantino) e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Despotato di Morea

Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.

Costantino XI Paleologo e Despotato di Morea · Despotato di Morea e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Elena Cantacuzena

Fu Basilissa dei Romei in quanto moglie dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo.

Costantino XI Paleologo e Elena Cantacuzena · Elena Cantacuzena e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Elena Dragaš

Fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto moglie dell'Imperatore bizantino Manuele II Paleologo.

Costantino XI Paleologo e Elena Dragaš · Elena Dragaš e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Giorgio Sfranze

Nel 1418 il diciassettenne Giorgio Sfranze, entrò a far parte della corte bizantina, dove al momento sedeva sul trono imperiale dei basileus l'imperatore Manuele II Paleologo.

Costantino XI Paleologo e Giorgio Sfranze · Giorgio Sfranze e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Giovanni V Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte.

Costantino XI Paleologo e Giovanni V Paleologo · Giovanni V Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Giovanni VI Cantacuzeno

Fu basileus dei romei, insieme a Giovanni V Paleologo, dal 31 maggio 1347 fino al 10 dicembre 1354, dopo la sua abdicazione divenne monaco con il nome di Giosafà Cristodoulo.

Costantino XI Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno · Giovanni VI Cantacuzeno e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Giovanni VIII Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

Costantino XI Paleologo e Giovanni VIII Paleologo · Giovanni VIII Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Costantino XI Paleologo e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Costantino XI Paleologo e Impero bizantino · Impero bizantino e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Istmo di Corinto

L'istmo visto dallo spazio. L'istmo di Corinto è quella sottile striscia di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia continentale, presso l'omonima città.

Costantino XI Paleologo e Istmo di Corinto · Istmo di Corinto e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Manuele II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte.

Costantino XI Paleologo e Manuele II Paleologo · Manuele II Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Michele Cantacuzeno

Nel 1308, l'imperatore bizantino Andronico II Paleologo, con un decreto, decise che il governatore della Morea non sarebbe stato più annuale, infatti questa carica sarebbe stata affidata a una persona, fino alla sua morte.

Costantino XI Paleologo e Michele Cantacuzeno · Michele Cantacuzeno e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Michele IX Paleologo

Fu coimperatore del trono dei basileis dal 1294/95 fino alla sua morte.

Costantino XI Paleologo e Michele IX Paleologo · Michele IX Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Mura di Hexamilion

Le mura di Hexamilion o più semplicemente examilion (dal greco ἑξαμίλιον, che significa sei miglia) erano una fortificazione di circa 10 km di lunghezza, si trovavano sull'Istmo di Corinto (Grecia) e furono fatte erigere da Teodosio II per far fronte alle invasioni barbariche del V e VI secolo.

Costantino XI Paleologo e Mura di Hexamilion · Mura di Hexamilion e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Costantino XI Paleologo e Papa · Papa e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Costantino XI Paleologo e Papa Martino V · Papa Martino V e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Patrasso

Patrasso (Πάτρα, Pátra; Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Costantino XI Paleologo e Patrasso · Patrasso e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Costantino XI Paleologo e Peloponneso · Peloponneso e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Costantino XI Paleologo e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Stefano Uroš III Dečanski

Stefano Uroš II Milutin Andronico II Figlio di Stefano Uroš II Milutin e della sua prima moglie Anna figlia dell'imperatore Giorgio I di Bulgaria, fu istruito per diventare re: studiò la lingua e la letteratura serbe, e fu educato secondo la fede cristiano ortodossa.

Costantino XI Paleologo e Stefano Uroš III Dečanski · Stefano Uroš III Dečanski e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Costantino XI Paleologo e Tessalonica · Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica · Mostra di più »

Tommaso Paleologo

Tommaso divenne il legittimo pretendente al trono di Bisanzio, titolo che poté ottenere con il sostegno di Papa Pio II, dato che il fratello più anziano, Demetrio Paleologo, nel 1460 si era alleato con gli ottomani per sconfiggerlo.

Costantino XI Paleologo e Tommaso Paleologo · Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tommaso Paleologo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Costantino XI Paleologo ha 184 relazioni, mentre Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) ha 49. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 13.73% = 32 / (184 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantino XI Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »