Analogie tra Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine
Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Alessio I Comneno, Anatolia, Antiochia di Siria, Arabi, Assedio di Costantinopoli (717), Basilio I il Macedone, Basilio II Bulgaroctono, Bulgari, Costantino IV, Costantino V, Costanzo II, Cristianesimo, Dinastia macedone, Eraclio I, Europa, Fuoco greco, Gerusalemme, Giustiniano II Rinotmeto, Iconoclastia, Iconodulia, Impero bizantino, Impero romano, Irene d'Atene, IX secolo, Leone III Isaurico, Lingua araba, Mar di Marmara, Monofisismo, Mura di Costantinopoli, Normanni, ..., Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Prima crociata, Quarta crociata, Repubblica di Venezia, Seconda crociata, Selgiuchidi, Slavi, Sultano, Tommaso lo Slavo, VI secolo, VIII secolo, X secolo, XII secolo. Espandi índice (13 più) »
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Alessio I Comneno e Costantinopoli · Alessio I Comneno e Guerre arabo-bizantine ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Costantinopoli · Anatolia e Guerre arabo-bizantine ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Costantinopoli · Antiochia di Siria e Guerre arabo-bizantine ·
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Arabi e Costantinopoli · Arabi e Guerre arabo-bizantine ·
Assedio di Costantinopoli (717)
Il secondo assedio di Costantinopoli fu un'azione bellica compiuto dalle forze terrestri e navali del Califfato omayyade contro Costantinopoli tra il 717 e il 718, la capitale dell'impero romano d'Oriente.
Assedio di Costantinopoli (717) e Costantinopoli · Assedio di Costantinopoli (717) e Guerre arabo-bizantine ·
Basilio I il Macedone
Basilio nacque in una famiglia contadina alla fine dell'811 o, secondo altre fonti, nell'830 nei pressi di Cariopoli, nel thema della Macedonia; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi.
Basilio I il Macedone e Costantinopoli · Basilio I il Macedone e Guerre arabo-bizantine ·
Basilio II Bulgaroctono
Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.
Basilio II Bulgaroctono e Costantinopoli · Basilio II Bulgaroctono e Guerre arabo-bizantine ·
Bulgari
I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.
Bulgari e Costantinopoli · Bulgari e Guerre arabo-bizantine ·
Costantino IV
Governò dal 668 fino alla sua morte. È stato chiamato erroneamente Costantino IV Pogonato (soprattutto in passato, ma talora anche in epoca recenteRoma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani: Anche). Secondo Zonara e Leone Grammatico gli fu dato quel soprannome, che significa "barbuto", a ricordo della lunga barba con la quale si sarebbe presentato al ritorno dalla Sicilia.
Costantino IV e Costantinopoli · Costantino IV e Guerre arabo-bizantine ·
Costantino V
Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.
Costantino V e Costantinopoli · Costantino V e Guerre arabo-bizantine ·
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Costantinopoli e Costanzo II · Costanzo II e Guerre arabo-bizantine ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Costantinopoli e Cristianesimo · Cristianesimo e Guerre arabo-bizantine ·
Dinastia macedone
La dinastia macedone è stata una dinastia imperiale bizantina che ebbe inizio con Basilio I. Quest'ultimo, già favorito dell'imperatore Michele III, lo uccise in una congiura di palazzo che ebbe luogo nell'867.
Costantinopoli e Dinastia macedone · Dinastia macedone e Guerre arabo-bizantine ·
Eraclio I
Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.
Costantinopoli e Eraclio I · Eraclio I e Guerre arabo-bizantine ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Costantinopoli e Europa · Europa e Guerre arabo-bizantine ·
Fuoco greco
Il fuoco greco (parentesi) era una miscela usata dai bizantini dal 668 in poi, per attaccare i nemici con il fuoco e, in particolar modo, per incendiare il naviglio avversario e difendere posizioni strategiche sulle mura.
Costantinopoli e Fuoco greco · Fuoco greco e Guerre arabo-bizantine ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Costantinopoli e Gerusalemme · Gerusalemme e Guerre arabo-bizantine ·
Giustiniano II Rinotmeto
Fu Basileus dei Romei in quanto figlio di Costantino IV e di Anastasia, fu l'ultimo rappresentante della dinastia eracliana. A lui si deve tra l'altro la definitiva unificazione degli uffici di imperatore e di console, cui conseguì l'effettiva abolizione del secondo titolo.
Costantinopoli e Giustiniano II Rinotmeto · Giustiniano II Rinotmeto e Guerre arabo-bizantine ·
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Costantinopoli e Iconoclastia · Guerre arabo-bizantine e Iconoclastia ·
Iconodulia
L'iconodulia, in ambito cristiano, è il culto ("dulia") reso alle immagini, le "icone", come distinto dal culto a Dio detto latria. Il termine è contrapposto a quello di iconoclastia.
Costantinopoli e Iconodulia · Guerre arabo-bizantine e Iconodulia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Costantinopoli e Impero bizantino · Guerre arabo-bizantine e Impero bizantino ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Costantinopoli e Impero romano · Guerre arabo-bizantine e Impero romano ·
Irene d'Atene
Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.
Costantinopoli e Irene d'Atene · Guerre arabo-bizantine e Irene d'Atene ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Costantinopoli e IX secolo · Guerre arabo-bizantine e IX secolo ·
Leone III Isaurico
L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).
Costantinopoli e Leone III Isaurico · Guerre arabo-bizantine e Leone III Isaurico ·
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Costantinopoli e Lingua araba · Guerre arabo-bizantine e Lingua araba ·
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Costantinopoli e Mar di Marmara · Guerre arabo-bizantine e Mar di Marmara ·
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Costantinopoli e Monofisismo · Guerre arabo-bizantine e Monofisismo ·
Mura di Costantinopoli
Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.
Costantinopoli e Mura di Costantinopoli · Guerre arabo-bizantine e Mura di Costantinopoli ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Costantinopoli e Normanni · Guerre arabo-bizantine e Normanni ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Guerre arabo-bizantine e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Costantinopoli e Prima crociata · Guerre arabo-bizantine e Prima crociata ·
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Costantinopoli e Quarta crociata · Guerre arabo-bizantine e Quarta crociata ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Costantinopoli e Repubblica di Venezia · Guerre arabo-bizantine e Repubblica di Venezia ·
Seconda crociata
La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.
Costantinopoli e Seconda crociata · Guerre arabo-bizantine e Seconda crociata ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Costantinopoli e Selgiuchidi · Guerre arabo-bizantine e Selgiuchidi ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Costantinopoli e Slavi · Guerre arabo-bizantine e Slavi ·
Sultano
Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.
Costantinopoli e Sultano · Guerre arabo-bizantine e Sultano ·
Tommaso lo Slavo
Discendente degli slavi trapiantati in Asia Minore, precisamente della zona del lago Gazouron nel thema Armeniakon,L'Impero bizantino, pag.
Costantinopoli e Tommaso lo Slavo · Guerre arabo-bizantine e Tommaso lo Slavo ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Costantinopoli e VI secolo · Guerre arabo-bizantine e VI secolo ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Costantinopoli e VIII secolo · Guerre arabo-bizantine e VIII secolo ·
X secolo
Nessuna descrizione.
Costantinopoli e X secolo · Guerre arabo-bizantine e X secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Costantinopoli e XII secolo · Guerre arabo-bizantine e XII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine
- Che cosa ha in comune Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine
- Analogie tra Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine
Confronto tra Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine
Costantinopoli ha 531 relazioni, mentre Guerre arabo-bizantine ha 246. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 5.53% = 43 / (531 + 246).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Costantinopoli e Guerre arabo-bizantine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: