Analogie tra Costantinopoli e Isabella di Villehardouin
Costantinopoli e Isabella di Villehardouin hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Baldovino II di Costantinopoli, Basileus, Chiesa cattolica, Francia, Grecia, Imperatori bizantini, Impero latino di Costantinopoli, Michele VIII Paleologo.
Baldovino II di Costantinopoli
Dopo la morte di suo zio, il fratello di sua madre, Iolanda, Enrico di Fiandra, Imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli, nel 1216, il trono rimase vacante sino a che suo padre Pietro di Courtenay fu eletto Imperatore, come ci informa la Ex Historia Episcoporum Autissiodorensium, che ci conferma anche che Pietro e Iolanda furono incoronati a Roma da papa Onorio IIi, il 9 aprile 1217.Dopodiché, attraversato l'Adriatico, con navi venezianeD.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, p. 532, mentre Iolanda continuò la navigazione sino a Costantinopoli; secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second Iolanda, che era incinta, passò dal principato di Acaia, dove fu ben accolta da Goffredo I di Villehardouin e si accordarono per il matrimonio della figlia di Pietro e Iolanda, Agnese, col figlio di Goffrdo I, Goffredo II di Villehardouin; quindi proseguì per Costantinopoli, dove poco dopo il suo arrivo, partorì l'ultimogenitoD.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, p. 556, Baldovino e dove esercitò la reggenza per conto del marito, Pietro, che, con un potente esercito di 5.500 uomini, combattendo contro il Despotato d'Epiro, mise l'assedio a Durazzo, che non si arrese; per cui abbandonato l'assedio, Pietro si diresse verso Costantinopoli, ma durante il tragitto, sulle montagne dell'Albania, fu sconfitto e catturato, dal despota dell'Epiro, Teodoro I. Siccome non si conobbe mai il destino di Pietro, dopo la cattura (probabilmente fu ucciso), Iolanda dovette regnare come reggente. La nuova imperatrice si alleò con i Bulgari per combattere contro i vari Stati bizantini e, per arginare l'avanzata dei Greci in Asia minore, siglò la pace con Teodoro I Lascaris dell'Impero di Nicea, dandogli in moglie sua figlia Maria. Dopo circa due anni, nel (1219), però, Iolanda morìD.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap. XIV, vol. III, p. 534.Le succedette il suo secondo figlio Roberto di Courtenay, poiché il primogenito aveva rifiutato il trono. Siccome Roberto rimase in Francia fino al 1221 tecnicamente il trono rimase vacante fino a quel momento. Suo fratello, l'imperatore, Roberto di Courtenay, morì in Morea, nel 1228, mentre stava ritornando a Costantinopoli dall'Italia; gli succedette Baldovino, che era ancora un ragazzo di soli undici anni, cosa che obbligava alla nomina di un Reggente; fu scelto l'ottantenne Giovanni di Brienne che era un vecchio soldato e rivendicava il titolo di re di Gerusalemme), che, avrebbe svolto questo compito fino alla sua morte, e quando Baldovino II avesse raggiunto i vent'anni, avrebbero governato insieme; nel frattempo Baldovino era stato fidanzato con la figlia di Giovanni, Maria di BrienneD.M. Nicol, "La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261", cap.
Baldovino II di Costantinopoli e Costantinopoli · Baldovino II di Costantinopoli e Isabella di Villehardouin ·
Basileus
Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".
Basileus e Costantinopoli · Basileus e Isabella di Villehardouin ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Costantinopoli · Chiesa cattolica e Isabella di Villehardouin ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Costantinopoli e Francia · Francia e Isabella di Villehardouin ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Costantinopoli e Grecia · Grecia e Isabella di Villehardouin ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Costantinopoli e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Isabella di Villehardouin ·
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Costantinopoli e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Isabella di Villehardouin ·
Michele VIII Paleologo
Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453).
Costantinopoli e Michele VIII Paleologo · Isabella di Villehardouin e Michele VIII Paleologo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Costantinopoli e Isabella di Villehardouin
- Che cosa ha in comune Costantinopoli e Isabella di Villehardouin
- Analogie tra Costantinopoli e Isabella di Villehardouin
Confronto tra Costantinopoli e Isabella di Villehardouin
Costantinopoli ha 531 relazioni, mentre Isabella di Villehardouin ha 121. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.23% = 8 / (531 + 121).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Costantinopoli e Isabella di Villehardouin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: