Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantinopoli e Provincia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantinopoli e Provincia romana

Costantinopoli vs. Provincia romana

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Analogie tra Costantinopoli e Provincia romana

Costantinopoli e Provincia romana hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Attalo III, Augusto (titolo), Bisanzio, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cassio Dione, Città, Costantino I, Dardanelli, Erode il Grande, Eutropio, Gerusalemme, Giustiniano I, Grecia, Historia Augusta, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Milano, Nicomedia, Odoacre, Praefectus urbi, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Ravenna, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), ..., Settimio Severo, Teodosio I, Tetrarchia di Diocleziano, Tracia, Tributo, Vandali. Espandi índice (6 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Costantinopoli · Anatolia e Provincia romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Costantinopoli · Appiano di Alessandria e Provincia romana · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Costantinopoli · Asia (provincia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Attalo III

Figlio di Eumene II e Stratonice e nipote di Attalo II, nutriva scarso interesse per il governo di Pergamo; le sue attenzioni erano invece dedicate, tra le altre, allo studio della medicina, della botanica, del giardinaggio.

Attalo III e Costantinopoli · Attalo III e Provincia romana · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Costantinopoli · Augusto (titolo) e Provincia romana · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Costantinopoli · Bisanzio e Provincia romana · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Costantinopoli · Cassio Dione e Provincia romana · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Costantinopoli · Città e Provincia romana · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Costantinopoli · Costantino I e Provincia romana · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Costantinopoli e Dardanelli · Dardanelli e Provincia romana · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Costantinopoli e Erode il Grande · Erode il Grande e Provincia romana · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Costantinopoli e Eutropio · Eutropio e Provincia romana · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Costantinopoli e Gerusalemme · Gerusalemme e Provincia romana · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Costantinopoli e Giustiniano I · Giustiniano I e Provincia romana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Costantinopoli e Grecia · Grecia e Provincia romana · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Costantinopoli e Historia Augusta · Historia Augusta e Provincia romana · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Costantinopoli e Impero bizantino · Impero bizantino e Provincia romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Costantinopoli e Impero romano · Impero romano e Provincia romana · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Costantinopoli e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Provincia romana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Costantinopoli e Milano · Milano e Provincia romana · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Costantinopoli e Nicomedia · Nicomedia e Provincia romana · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Costantinopoli e Odoacre · Odoacre e Provincia romana · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Costantinopoli e Praefectus urbi · Praefectus urbi e Provincia romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Costantinopoli e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Provincia romana · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Costantinopoli e Questore (storia romana) · Provincia romana e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Costantinopoli e Ravenna · Provincia romana e Ravenna · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Costantinopoli e Repubblica romana · Provincia romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Costantinopoli e Roma · Provincia romana e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Costantinopoli e Roma (città antica) · Provincia romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Costantinopoli e Settimio Severo · Provincia romana e Settimio Severo · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Costantinopoli e Teodosio I · Provincia romana e Teodosio I · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Costantinopoli e Tetrarchia di Diocleziano · Provincia romana e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Costantinopoli e Tracia · Provincia romana e Tracia · Mostra di più »

Tributo

Il tributo è un prelievo coattivo di ricchezza sui cittadini contribuenti, secondo quanto fissato dal sistema tributario di uno Stato.

Costantinopoli e Tributo · Provincia romana e Tributo · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Costantinopoli e Vandali · Provincia romana e Vandali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantinopoli e Provincia romana

Costantinopoli ha 490 relazioni, mentre Provincia romana ha 378. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.15% = 36 / (490 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantinopoli e Provincia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »