Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia

Costanza d'Aragona vs. Sovrani di Sicilia

In ordine cronologico, assunsero questa denominazione. Il seguente è un elenco dei conti e dei re di Sicilia.

Analogie tra Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia

Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Costanza d'Aragona (1183-1222), Costanza d'Aragona (1343-1363), Costanza II di Sicilia, Enrico VII di Germania, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Federico IV di Sicilia, Giacomo II di Aragona, Manfredi di Sicilia, Pietro II di Sicilia, Pietro III di Aragona, Vespri siciliani.

Costanza d'Aragona (1183-1222)

Sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, Costanza fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222).

Costanza d'Aragona e Costanza d'Aragona (1183-1222) · Costanza d'Aragona (1183-1222) e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1343-1363)

Dall'unione di Costanza e Federico nacque una figlia.

Costanza d'Aragona e Costanza d'Aragona (1343-1363) · Costanza d'Aragona (1343-1363) e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

Costanza II di Sicilia non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Costanza II di Sicilia e Costanza d'Aragona · Costanza II di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Enrico VII di Germania

Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re di Germania, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.

Costanza d'Aragona e Enrico VII di Germania · Enrico VII di Germania e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Costanza d'Aragona e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Costanza d'Aragona e Federico III di Sicilia · Federico III di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Federico IV di Sicilia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Costanza d'Aragona e Federico IV di Sicilia · Federico IV di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Costanza d'Aragona e Giacomo II di Aragona · Giacomo II di Aragona e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Costanza d'Aragona e Manfredi di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Costanza d'Aragona e Pietro II di Sicilia · Pietro II di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Costanza d'Aragona e Pietro III di Aragona · Pietro III di Aragona e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Costanza d'Aragona e Vespri siciliani · Sovrani di Sicilia e Vespri siciliani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia

Costanza d'Aragona ha 30 relazioni, mentre Sovrani di Sicilia ha 177. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.80% = 12 / (30 + 177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costanza d'Aragona e Sovrani di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »