Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197)

Costanza d'Aragona (1183-1222) vs. Margherita di Francia (1158-1197)

Sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, Costanza fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222). Margherita è ancora bambina quando, nel 1160, viene sposata a Enrico il Giovane figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Analogie tra Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197)

Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Sovrani d'Ungheria.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Costanza d'Aragona (1183-1222) · Chiesa cattolica e Margherita di Francia (1158-1197) · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Costanza d'Aragona (1183-1222) e Sovrani d'Ungheria · Margherita di Francia (1158-1197) e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197)

Costanza d'Aragona (1183-1222) ha 61 relazioni, mentre Margherita di Francia (1158-1197) ha 24. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.35% = 2 / (61 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costanza d'Aragona (1183-1222) e Margherita di Francia (1158-1197). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »