Analogie tra Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona
Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso VI di León, Alfonso VII di León, Almodis de La Marche, Berengaria di Barcellona, Carcassonne, Conti di Barcellona, Cronaca (genere letterario), Dolce I di Provenza, Gerberga di Provenza, Gerona, Goffredo I di Provenza, Lingua aragonese, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Matilde d'Altavilla (1059-1112), Osona, Raimondo Berengario I di Barcellona, Raimondo Berengario II di Barcellona, Regno di León, Roberto il Guiscardo, Sichelgaita di Salerno, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica.
Alfonso VI di León
Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.
Alfonso VI di León e Costanza di Castiglia · Alfonso VI di León e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Alfonso VII di León
Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.
Alfonso VII di León e Costanza di Castiglia · Alfonso VII di León e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Almodis de La Marche
Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo. Mentre Ponzio, tenuto in considerazione il documento del 29 giugno 1053, succitato, ripudiò Almodis, nella seconda metà del 1053, Bianca, sostenuta dalla nonna di Raimondo Berengario, Ermesinda di Carcassonne, si appellò al papa Vittore II che, qualche tempo dopo il matrimonio tra Raimondo e Almodis, avvenuto poco dopo il giugno 1053, li scomunicò.Almodis compare citata in due documenti di donazione, assieme al terzo marito, Raimondo: una prima volta, verso la metà degli anni cinquanta, nella Colleció Diplomática de la casa de Temple de Barberà; una seconda volta nel documento n° CCLXXIV, del Cartulaire de l'abbaye de Lérins, 1ère partie. Nonostante le vicissitudini matrimoniali Almodis conservò un buon rapporto con tutti i figli ed anche i mariti.
Almodis de La Marche e Costanza di Castiglia · Almodis de La Marche e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Berengaria di Barcellona
Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.
Berengaria di Barcellona e Costanza di Castiglia · Berengaria di Barcellona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Carcassonne
Carcassonne (AFI:; in occitano: Carcassona AFI:; in italiano storico: Carcassona o Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.
Carcassonne e Costanza di Castiglia · Carcassonne e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Conti di Barcellona
Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.
Conti di Barcellona e Costanza di Castiglia · Conti di Barcellona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Cronaca (genere letterario)
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.
Costanza di Castiglia e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Dolce I di Provenza
Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Costanza di Castiglia e Dolce I di Provenza · Dolce I di Provenza e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Gerberga di Provenza
Languedoc/>; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Costanza di Castiglia e Gerberga di Provenza · Gerberga di Provenza e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Gerona
Gerona (AFI:; anticamente anche Girona,; Girona in catalano, unica denominazione ufficiale della città; in spagnolo Gerona; in francese Gérone; in latino Gerunda) è una città della Spagna di abitanti, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.
Costanza di Castiglia e Gerona · Gerona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Goffredo I di Provenza
Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Costanza di Castiglia e Goffredo I di Provenza · Goffredo I di Provenza e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua aragonese
L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.
Costanza di Castiglia e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua basca
La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).
Costanza di Castiglia e Lingua basca · Lingua basca e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Costanza di Castiglia e Lingua catalana · Lingua catalana e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Costanza di Castiglia e Lingua francese · Lingua francese e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Costanza di Castiglia e Lingua latina · Lingua latina e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Costanza di Castiglia e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Costanza di Castiglia e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Matilde d'Altavilla (1059-1112)
Secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.
Costanza di Castiglia e Matilde d'Altavilla (1059-1112) · Matilde d'Altavilla (1059-1112) e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Osona
Osona è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 138.630 abitanti; suo capoluogo è Vic. Amministrativamente fa parte della provincia di Barcellona, che comprende 11 comarche.
Costanza di Castiglia e Osona · Osona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Raimondo Berengario I di Barcellona
Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés e della moglie Urraca Gomez.
Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario I di Barcellona · Raimondo Berengario I di Barcellona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Raimondo Berengario II di Barcellona
Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).
Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario II di Barcellona · Raimondo Berengario II di Barcellona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Regno di León
Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese), in italiano desueto Regno di Lione, fu un regno medievale situato nel nord-ovest della penisola iberica.
Costanza di Castiglia e Regno di León · Raimondo Berengario III di Barcellona e Regno di León ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Costanza di Castiglia e Roberto il Guiscardo · Raimondo Berengario III di Barcellona e Roberto il Guiscardo ·
Sichelgaita di Salerno
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.
Costanza di Castiglia e Sichelgaita di Salerno · Raimondo Berengario III di Barcellona e Sichelgaita di Salerno ·
Sovrani di Castiglia
Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.
Costanza di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Raimondo Berengario III di Barcellona e Sovrani di Castiglia ·
Tabella cronologica dei regni della penisola iberica
La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.
Costanza di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Raimondo Berengario III di Barcellona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona
- Che cosa ha in comune Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona
- Analogie tra Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona
Confronto tra Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona
Costanza di Castiglia ha 94 relazioni, mentre Raimondo Berengario III di Barcellona ha 126. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 12.27% = 27 / (94 + 126).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Costanza di Castiglia e Raimondo Berengario III di Barcellona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: