Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano

Costanzo Ciano vs. Galeazzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entra nell'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), e consegue la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896. Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Analogie tra Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano

Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Buccari, Camera dei fasci e delle corporazioni, Conte, Cortellazzo, Dino Grandi, Genova, Governo Mussolini, Livorno, Partito Nazionale Fascista, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Sottosegretario di Stato, XXX legislatura del Regno d'Italia.

Buccari

Bùccari (in croato Bakar) è una città della Croazia situata lungo la costa adriatica pochi chilometri a sud-est di Fiume, in fondo ad un riparato vallone che si apre di fronte al Quarnaro e all'isola di Veglia.

Buccari e Costanzo Ciano · Buccari e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Camera dei fasci e delle corporazioni e Costanzo Ciano · Camera dei fasci e delle corporazioni e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Conte e Costanzo Ciano · Conte e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Cortellazzo

Cortellazzo è una frazione del comune di Jesolo.

Cortellazzo e Costanzo Ciano · Cortellazzo e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Costanzo Ciano e Dino Grandi · Dino Grandi e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Costanzo Ciano e Genova · Galeazzo Ciano e Genova · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Costanzo Ciano e Governo Mussolini · Galeazzo Ciano e Governo Mussolini · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Costanzo Ciano e Livorno · Galeazzo Ciano e Livorno · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Costanzo Ciano e Partito Nazionale Fascista · Galeazzo Ciano e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Costanzo Ciano e Pietro Badoglio · Galeazzo Ciano e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Costanzo Ciano e Prima guerra mondiale · Galeazzo Ciano e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Costanzo Ciano e Regno d'Italia · Galeazzo Ciano e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Costanzo Ciano e Regno d'Italia (1861-1946) · Galeazzo Ciano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Costanzo Ciano e Roma · Galeazzo Ciano e Roma · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora e assiste un ministro.

Costanzo Ciano e Sottosegretario di Stato · Galeazzo Ciano e Sottosegretario di Stato · Mostra di più »

XXX legislatura del Regno d'Italia

La XXX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 marzo 1939 e si concluse il 5 agosto 1943.

Costanzo Ciano e XXX legislatura del Regno d'Italia · Galeazzo Ciano e XXX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano

Costanzo Ciano ha 94 relazioni, mentre Galeazzo Ciano ha 236. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.85% = 16 / (94 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costanzo Ciano e Galeazzo Ciano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »