Analogie tra Costanzo Cloro e Diocleziano
Costanzo Cloro e Diocleziano hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Alletto, Antiochia di Siria, Argenteo, Augusto (titolo), Aureliano, Aureo, Battaglia di Lingones, Battaglia di Vindonissa, Boulogne-sur-Mer, Britannia (provincia romana), Carausio, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Costantino I, Crisi del III secolo, Cristianesimo, Dalmazia (provincia romana), Eburacum, Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Flavia Giulia Costanza, Flavia Massimiana Teodora, Flavio Severo, Franchi, Galerio, Gallia, Gennobaude, Giulio Asclepiodoto, Guerre romano-germaniche, ..., Historia Augusta, Imperatori romani, Impero romano, Londra, Marco Aurelio Caro, Marco Aurelio Probo, Massimiano, Mediolanum, Mesia, Praeses, Prefetto del pretorio, Protector (esercito romano), Religione romana, Reno, Rouen, Sarmati, Schelda, Sesto Aurelio Vittore, Spagna romana, Tetrarchia di Diocleziano, Treviri. Espandi índice (21 più) »
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Costanzo Cloro · Alemanni e Diocleziano ·
Alletto
Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla tribù belgica dei Menapi), che si era distinto sotto il comando dell'imperatore Massimiano e che, dopo aver ricevuto il comando della classis britannica col compito di difendere la Manica dai pirati franchi e sassoni che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica, si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo.
Alletto e Costanzo Cloro · Alletto e Diocleziano ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Costanzo Cloro · Antiochia di Siria e Diocleziano ·
Argenteo
Largenteo (in Latino Argenteus) era una moneta d'argento prodotta nell'Impero romano a partire dalla riforma monetaria di Diocleziano nel 294 fino a circa il 310.
Argenteo e Costanzo Cloro · Argenteo e Diocleziano ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Costanzo Cloro · Augusto (titolo) e Diocleziano ·
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Costanzo Cloro · Aureliano e Diocleziano ·
Aureo
L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.
Aureo e Costanzo Cloro · Aureo e Diocleziano ·
Battaglia di Lingones
La battaglia di Lingones fu combattuta nel 298 tra l'esercito romano comandato dal cesare Costanzo Cloro e gli Alemanni: lo scontro risultò in una vittoria romana.
Battaglia di Lingones e Costanzo Cloro · Battaglia di Lingones e Diocleziano ·
Battaglia di Vindonissa
La battaglia di Vindonissa fu combattuta nel 298 a Vindonissa (moderna Windisch, Svizzera) tra l'esercito romano comandato dal cesare Costanzo Cloro e quello degli Alemanni: lo scontro risultò in una vittoria romana, che rafforzò la frontiera del Reno.
Battaglia di Vindonissa e Costanzo Cloro · Battaglia di Vindonissa e Diocleziano ·
Boulogne-sur-Mer
Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.
Boulogne-sur-Mer e Costanzo Cloro · Boulogne-sur-Mer e Diocleziano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Costanzo Cloro · Britannia (provincia romana) e Diocleziano ·
Carausio
Mantenne il potere per sette anni, prima di essere assassinato dal suo tesoriere, Alletto, che gli succedette.
Carausio e Costanzo Cloro · Carausio e Diocleziano ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Costanzo Cloro · Cesare (titolo) e Diocleziano ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Cognomina ex virtute e Costanzo Cloro · Cognomina ex virtute e Diocleziano ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Costanzo Cloro · Costantino I e Diocleziano ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Costanzo Cloro e Crisi del III secolo · Crisi del III secolo e Diocleziano ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Costanzo Cloro e Cristianesimo · Cristianesimo e Diocleziano ·
Dalmazia (provincia romana)
La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.
Costanzo Cloro e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Diocleziano ·
Eburacum
Eburacum, o Eboracum, era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.
Costanzo Cloro e Eburacum · Diocleziano e Eburacum ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Costanzo Cloro e Esercito romano · Diocleziano e Esercito romano ·
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Costanzo Cloro e Eusebio di Cesarea · Diocleziano e Eusebio di Cesarea ·
Flavia Giulia Costanza
Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano.
Costanzo Cloro e Flavia Giulia Costanza · Diocleziano e Flavia Giulia Costanza ·
Flavia Massimiana Teodora
Fu la figliastra dell'imperatore romano Massimiano, in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano, console nel 292 e prefetto del pretorio sotto Massimiano.
Costanzo Cloro e Flavia Massimiana Teodora · Diocleziano e Flavia Massimiana Teodora ·
Flavio Severo
Valerio Severo nacque nelle province illiricheAurelio Vittore, Cesari XL, 1. da una famiglia di umili origini.Anonimo Valesiano IV, 9.
Costanzo Cloro e Flavio Severo · Diocleziano e Flavio Severo ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Costanzo Cloro e Franchi · Diocleziano e Franchi ·
Galerio
Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.
Costanzo Cloro e Galerio · Diocleziano e Galerio ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Costanzo Cloro e Gallia · Diocleziano e Gallia ·
Gennobaude
La popolazione dei Franchi Sali in verde, quella dei Franchi Ripuari in arancione. La prima posizionata negli attuali territori del Salland, approssimativamente corrispondente alla regione di Twentw nei Paesi Bassi, dove visse il re Gennobaude. Sappiamo che nel 288 l'imperatore romano Diocleziano ricevette per la quarta volta l'appellativo di Germanicus maximus, grazie ai successi ottenuti dall'altro Augusto, Massimiano, sulla federazione germanica dei Franchi Sali (un sottogruppo dei primi Franchi, che originariamente vivevano a nord del limes, lungo l'area costiera a nord del fiume Reno nel territorio del Salland, derivato appunto da Salii, approssimativamente corrispondente alla regione di Twentw nei Paesi Bassi.). Si racconta, infatti, che Massimiano riuscì al termine della campagna condotta contro di loro a catturarne il loro re, un certo Gennobaude, che sembra fosse in combutta con lo stesso Carausio, usurpatore in Britannia, ed a ottenerne la restituzione di tutti i prigionieri romani.
Costanzo Cloro e Gennobaude · Diocleziano e Gennobaude ·
Giulio Asclepiodoto
Secondo lHistoria Augusta, opera del IV secolo, Asclepiodoto fu uno del duces («generali») degli imperatori Aureliano, Probo e Diocleziano e sotto il Cesare d'Occidente Costanzo Cloro.
Costanzo Cloro e Giulio Asclepiodoto · Diocleziano e Giulio Asclepiodoto ·
Guerre romano-germaniche
Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.
Costanzo Cloro e Guerre romano-germaniche · Diocleziano e Guerre romano-germaniche ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Costanzo Cloro e Historia Augusta · Diocleziano e Historia Augusta ·
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Costanzo Cloro e Imperatori romani · Diocleziano e Imperatori romani ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Costanzo Cloro e Impero romano · Diocleziano e Impero romano ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Costanzo Cloro e Londra · Diocleziano e Londra ·
Marco Aurelio Caro
Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.
Costanzo Cloro e Marco Aurelio Caro · Diocleziano e Marco Aurelio Caro ·
Marco Aurelio Probo
Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.
Costanzo Cloro e Marco Aurelio Probo · Diocleziano e Marco Aurelio Probo ·
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Costanzo Cloro e Massimiano · Diocleziano e Massimiano ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Costanzo Cloro e Mediolanum · Diocleziano e Mediolanum ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Costanzo Cloro e Mesia · Diocleziano e Mesia ·
Praeses
Il Praeses (plurale: Praesides. In italiano: Preside) era un funzionario del tardo Impero romano, investito del potere necessario per governare una provincia romana.
Costanzo Cloro e Praeses · Diocleziano e Praeses ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Costanzo Cloro e Prefetto del pretorio · Diocleziano e Prefetto del pretorio ·
Protector (esercito romano)
Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossano torque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nella ''Notitia dignitatum'' per le unità di ''protectores domestici'' Il protector (al plurale protectores) fu un titolo e un grado del tardo esercito romano.
Costanzo Cloro e Protector (esercito romano) · Diocleziano e Protector (esercito romano) ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Costanzo Cloro e Religione romana · Diocleziano e Religione romana ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Costanzo Cloro e Reno · Diocleziano e Reno ·
Rouen
Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.
Costanzo Cloro e Rouen · Diocleziano e Rouen ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Costanzo Cloro e Sarmati · Diocleziano e Sarmati ·
Schelda
La Schelda (in olandese Schelde; in francese Escaut) è un fiume lungo 350 km la cui sorgente è nel nord della Francia. Tocca le città di Cambrai e Valenciennes, entra in Belgio, attraversa le città di Tournai, Oudenaarde, Gand e Anversa, quindi entra nei Paesi Bassi e sfocia nel Mare del Nord.
Costanzo Cloro e Schelda · Diocleziano e Schelda ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Costanzo Cloro e Sesto Aurelio Vittore · Diocleziano e Sesto Aurelio Vittore ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Costanzo Cloro e Spagna romana · Diocleziano e Spagna romana ·
Tetrarchia di Diocleziano
La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).
Costanzo Cloro e Tetrarchia di Diocleziano · Diocleziano e Tetrarchia di Diocleziano ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Costanzo Cloro e Diocleziano
- Che cosa ha in comune Costanzo Cloro e Diocleziano
- Analogie tra Costanzo Cloro e Diocleziano
Confronto tra Costanzo Cloro e Diocleziano
Costanzo Cloro ha 107 relazioni, mentre Diocleziano ha 499. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 8.42% = 51 / (107 + 499).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Costanzo Cloro e Diocleziano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: