Analogie tra Costanzo II e Zecca di Aquileia
Costanzo II e Zecca di Aquileia hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Ablabio, Alemanni, Ammiano Marcellino, Annibaliano, Aquileia (città antica), Augusto (titolo), Campagna sasanide di Giuliano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Cesare (titolo), Codice teodosiano, Console (storia romana), Costante I, Costantino I, Costantino II, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Costanzo Gallo, Danubio, Dinastia costantiniana, Egitto (provincia romana), Esercito romano, Eutropio, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Dalmazio (cesare), Flavio Dalmazio (console 333), Gallia, Giovanni Zonara, Giulio Costanzo, Impero romano, Impero sasanide, ..., Italia, IV secolo, Limes orientale, Magnenzio, Massimiano, Mediolanum, Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Milano, Nepoziano, Nicomedia, Optato, Pannonia, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Serdica, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Teodosio, Tracia, Usurpatori dell'impero romano, Zosimo (storico). Espandi índice (23 più) »
Ablabio
Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.
Ablabio e Costanzo II · Ablabio e Zecca di Aquileia ·
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Costanzo II · Alemanni e Zecca di Aquileia ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Costanzo II · Ammiano Marcellino e Zecca di Aquileia ·
Annibaliano
Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.Aurelio Vittore, 41.20 Assieme al fratello Dalmazio, Annibaliano fu educato a Tolosa dal retore Exuperio.
Annibaliano e Costanzo II · Annibaliano e Zecca di Aquileia ·
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Aquileia (città antica) e Costanzo II · Aquileia (città antica) e Zecca di Aquileia ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Costanzo II · Augusto (titolo) e Zecca di Aquileia ·
Campagna sasanide di Giuliano
La campagna sasanide di Giuliano fu l'ultima operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.
Campagna sasanide di Giuliano e Costanzo II · Campagna sasanide di Giuliano e Zecca di Aquileia ·
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Costanzo II · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II e Zecca di Aquileia ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Costanzo II · Cesare (titolo) e Zecca di Aquileia ·
Codice teodosiano
Il Codice teodosiano è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall' imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450). Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 febbraio 438, ed entrò in vigore, sia nell'Impero romano d'Oriente sia in quello d'Occidente, il 1º gennaio 439.
Codice teodosiano e Costanzo II · Codice teodosiano e Zecca di Aquileia ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Costanzo II · Console (storia romana) e Zecca di Aquileia ·
Costante I
Nessuna descrizione.
Costante I e Costanzo II · Costante I e Zecca di Aquileia ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Costanzo II · Costantino I e Zecca di Aquileia ·
Costantino II
Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.
Costantino II e Costanzo II · Costantino II e Zecca di Aquileia ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Costanzo II · Costantinopoli e Zecca di Aquileia ·
Costanzo Cloro
I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.
Costanzo Cloro e Costanzo II · Costanzo Cloro e Zecca di Aquileia ·
Costanzo Gallo
A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.
Costanzo Gallo e Costanzo II · Costanzo Gallo e Zecca di Aquileia ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Costanzo II e Danubio · Danubio e Zecca di Aquileia ·
Dinastia costantiniana
La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'Impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.
Costanzo II e Dinastia costantiniana · Dinastia costantiniana e Zecca di Aquileia ·
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Costanzo II e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Zecca di Aquileia ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Costanzo II e Esercito romano · Esercito romano e Zecca di Aquileia ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Costanzo II e Eutropio · Eutropio e Zecca di Aquileia ·
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Costanzo II e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Zecca di Aquileia ·
Flavio Dalmazio (cesare)
Morì nel 337, durante le purghe che colpirono la famiglia imperiale dopo la morte di Costantino.
Costanzo II e Flavio Dalmazio (cesare) · Flavio Dalmazio (cesare) e Zecca di Aquileia ·
Flavio Dalmazio (console 333)
Dalmazio era il figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di Massimiana Teodora, dunque fratello del console Giulio Costanzo e di Annibaliano e fratellastro dell'imperatore romano Costantino I. Dalmazio passò la propria giovinezza a Tolosa; è probabile che anche i suoi due figli, Dalmazio e Annibaliano, siano nati nella città gallica.
Costanzo II e Flavio Dalmazio (console 333) · Flavio Dalmazio (console 333) e Zecca di Aquileia ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Costanzo II e Gallia · Gallia e Zecca di Aquileia ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Costanzo II e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Zecca di Aquileia ·
Giulio Costanzo
Figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e della moglie Flavia Massimiana Teodora, figliastra dell'imperatore Massimiano, Giulio era fratellastro di Costantino I; si sposò due volte, ed ebbe Costanzo Gallo e una figlia da Galla e Giuliano da Basilina, oltre ad un altro figlio, più grande di Gallo e Giuliano, morto nel luglio del 337.
Costanzo II e Giulio Costanzo · Giulio Costanzo e Zecca di Aquileia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Costanzo II e Impero romano · Impero romano e Zecca di Aquileia ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Costanzo II e Impero sasanide · Impero sasanide e Zecca di Aquileia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Costanzo II e Italia · Italia e Zecca di Aquileia ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Costanzo II e IV secolo · IV secolo e Zecca di Aquileia ·
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Costanzo II e Limes orientale · Limes orientale e Zecca di Aquileia ·
Magnenzio
Militare di origine barbarica, con la sua rivolta Magnenzio spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante.
Costanzo II e Magnenzio · Magnenzio e Zecca di Aquileia ·
Massimiano
Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.
Costanzo II e Massimiano · Massimiano e Zecca di Aquileia ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Costanzo II e Mediolanum · Mediolanum e Zecca di Aquileia ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Costanzo II e Mesia · Mesia e Zecca di Aquileia ·
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Costanzo II e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Zecca di Aquileia ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Costanzo II e Milano · Milano e Zecca di Aquileia ·
Nepoziano
Nepoziano era figlio di Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, e di Virio Nepoziano, probabilmente morto nel 337 in occasione delle purghe della famiglia imperiale.
Costanzo II e Nepoziano · Nepoziano e Zecca di Aquileia ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Costanzo II e Nicomedia · Nicomedia e Zecca di Aquileia ·
Optato
Optato era insegnante del figlio di Licinio, Liciniano. In seguito alla vittoria di Costantino I su Licinio, Optato fece carriera sotto il nuovo imperatore, divenendo console per l'anno 334 oltre che il primo patricius nominato da Costantino.
Costanzo II e Optato · Optato e Zecca di Aquileia ·
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Costanzo II e Pannonia · Pannonia e Zecca di Aquileia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Costanzo II e Roma · Roma e Zecca di Aquileia ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Costanzo II e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Zecca di Aquileia ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Costanzo II e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Zecca di Aquileia ·
Serdica
Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.
Costanzo II e Serdica · Serdica e Zecca di Aquileia ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Costanzo II e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Aquileia ·
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Costanzo II e Sirmio · Sirmio e Zecca di Aquileia ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Costanzo II e Teodosio · Teodosio e Zecca di Aquileia ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Costanzo II e Tracia · Tracia e Zecca di Aquileia ·
Usurpatori dell'impero romano
Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.
Costanzo II e Usurpatori dell'impero romano · Usurpatori dell'impero romano e Zecca di Aquileia ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Costanzo II e Zosimo (storico) · Zecca di Aquileia e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Costanzo II e Zecca di Aquileia
- Che cosa ha in comune Costanzo II e Zecca di Aquileia
- Analogie tra Costanzo II e Zecca di Aquileia
Confronto tra Costanzo II e Zecca di Aquileia
Costanzo II ha 279 relazioni, mentre Zecca di Aquileia ha 197. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 11.13% = 53 / (279 + 197).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Costanzo II e Zecca di Aquileia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: