Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costarainera e Savona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costarainera e Savona

Costarainera vs. Savona

Costarainera (A Costarainea in ligure) è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Analogie tra Costarainera e Savona

Costarainera e Savona hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A10 (Italia), Comune (Italia), Ferrovia Genova-Ventimiglia, Imperia, Istituto nazionale di statistica, Liguria, Lingua ligure, Mar Ligure, Olio di oliva, Savona, Strada statale 1 Via Aurelia, Tramontana, Ventimiglia, XVI secolo, XVIII secolo.

Autostrada A10 (Italia)

L'autostrada A10, conosciuta anche come autostrada dei Fiori o AutoFiori, corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (confine di Stato), da dove prosegue come autoroute A8 in territorio francese fino ad Aix-en-Provence; ha una lunghezza di 158,7 km e fa parte per tutta la sua estensione della strada europea E80.

Autostrada A10 (Italia) e Costarainera · Autostrada A10 (Italia) e Savona · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Costarainera · Comune (Italia) e Savona · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Ventimiglia

La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.

Costarainera e Ferrovia Genova-Ventimiglia · Ferrovia Genova-Ventimiglia e Savona · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Costarainera e Imperia · Imperia e Savona · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Costarainera e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Savona · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Costarainera e Liguria · Liguria e Savona · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Costarainera e Lingua ligure · Lingua ligure e Savona · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Costarainera e Mar Ligure · Mar Ligure e Savona · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Costarainera e Olio di oliva · Olio di oliva e Savona · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Costarainera e Savona · Savona e Savona · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Costarainera e Strada statale 1 Via Aurelia · Savona e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Tramontana

Tramontana è il nome usato in vari paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.

Costarainera e Tramontana · Savona e Tramontana · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Costarainera e Ventimiglia · Savona e Ventimiglia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Costarainera e XVI secolo · Savona e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Costarainera e XVIII secolo · Savona e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costarainera e Savona

Costarainera ha 47 relazioni, mentre Savona ha 349. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.79% = 15 / (47 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costarainera e Savona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »