Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica

Costituzione della Corea del Nord vs. Unione Sovietica

La Costituzione socialista della Repubblica Popolare Democratica di Corea è la legge fondamentale della Corea del Nord che sancisce la natura socialista e monopartitica del paese, pone le basi del sistema governativo e regola le funzioni del partito al potere, il Partito del Lavoro di Corea, in relazione al Gabinetto e all'Assemblea popolare suprema. L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica

Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Comunismo, Costituzione sovietica del 1936, Iosif Stalin, Libertà religiosa, Mezzi di produzione, Monopartitismo, Mosca (Russia), Nazionalismo, Socialismo, Stato socialista.

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Costituzione della Corea del Nord · Comunismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Costituzione sovietica del 1936

La Costituzione Sovietica del 1936, adottata il 5 dicembre 1936 e conosciuta anche come Costituzione di Stalin, ridisegnò la forma di governo dell'Unione Sovietica.

Costituzione della Corea del Nord e Costituzione sovietica del 1936 · Costituzione sovietica del 1936 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Costituzione della Corea del Nord e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Libertà religiosa

La libertà religiosa è la libertà di cambiare religione o di non professarne alcuna, di manifestarla nell'insegnamento, nella pratica, nell'adorazione e nell'osservanza, senza limitazioni o ritorsioni da parte di autorità costituite, conservando gli stessi diritti dei cittadini che hanno fede differente.

Costituzione della Corea del Nord e Libertà religiosa · Libertà religiosa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mezzi di produzione

I mezzi di produzione sono, secondo la teoria marxista, la congiunzione dei mezzi fisici di lavoro (macchine, utensili, terre e materie prime) che, a partire da risorse primarie in input, crea, tramite il lavoro manuale da parte del lavoratore, un prodotto finito a valore aggiunto.

Costituzione della Corea del Nord e Mezzi di produzione · Mezzi di produzione e Unione Sovietica · Mostra di più »

Monopartitismo

Un sistema politico monopartitico è un sistema politico in cui un solo partito può presentare i propri candidati alle elezioni.

Costituzione della Corea del Nord e Monopartitismo · Monopartitismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Costituzione della Corea del Nord e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Costituzione della Corea del Nord e Nazionalismo · Nazionalismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Costituzione della Corea del Nord e Socialismo · Socialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Costituzione della Corea del Nord e Stato socialista · Stato socialista e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica

Costituzione della Corea del Nord ha 38 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.33% = 10 / (38 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costituzione della Corea del Nord e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »