Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948

Costituzione della Repubblica Italiana vs. Elezioni politiche italiane del 1948

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Analogie tra Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Circoscrizione elettorale, Comitato di Liberazione Nazionale, Decreto legislativo luogotenenziale, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1946, Enrico de Nicola, Fascismo, Friuli-Venezia Giulia, Governo della Repubblica Italiana, Italia, Ministero dell'interno, Nascita della Repubblica Italiana, Parlamento della Repubblica Italiana, Partiti politici italiani, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Monarchico, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia autonoma di Bolzano, Regioni d'Italia, Sardegna, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Sicilia, ..., Sistema politico della Repubblica Italiana. Espandi índice (1 più) »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Costituzione della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Costituzione della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale (noto anche come constituency, riding, ward, division, electoral area o electorate) indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del parlamento.

Circoscrizione elettorale e Costituzione della Repubblica Italiana · Circoscrizione elettorale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Costituzione della Repubblica Italiana · Comitato di Liberazione Nazionale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Decreto legislativo luogotenenziale

Il decreto legislativo luogotenenziale (abbr. DLL o D.Lgs.Lgt.) nell'ordinamento giuridico italiano è un atto avente forza di legge adottato dal Consiglio dei ministri e promulgato dal Luogotenente del Regno durante il Regno d'Italia.

Costituzione della Repubblica Italiana e Decreto legislativo luogotenenziale · Decreto legislativo luogotenenziale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Costituzione della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1946

Le elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il paese nel ventennio precedente.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1946 · Elezioni politiche italiane del 1946 e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Costituzione della Repubblica Italiana e Enrico de Nicola · Elezioni politiche italiane del 1948 e Enrico de Nicola · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Costituzione della Repubblica Italiana e Fascismo · Elezioni politiche italiane del 1948 e Fascismo · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Costituzione della Repubblica Italiana e Friuli-Venezia Giulia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Costituzione della Repubblica Italiana e Governo della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Costituzione della Repubblica Italiana e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Costituzione della Repubblica Italiana e Ministero dell'interno · Elezioni politiche italiane del 1948 e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Costituzione della Repubblica Italiana e Nascita della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Costituzione della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partiti politici italiani · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (abbreviato in PNM) è stato un partito politico Italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Nazionale Monarchico · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Nazionale Monarchico · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Sardo d'Azione · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Costituzione della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Costituzione della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Costituzione della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Costituzione della Repubblica Italiana e Provincia autonoma di Bolzano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Costituzione della Repubblica Italiana e Regioni d'Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Costituzione della Repubblica Italiana e Sardegna · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sardegna · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Costituzione della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Costituzione della Repubblica Italiana e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Elezioni politiche italiane del 1948 e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Costituzione della Repubblica Italiana e Sicilia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sicilia · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Costituzione della Repubblica Italiana e Sistema politico della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948

Costituzione della Repubblica Italiana ha 346 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.43% = 31 / (346 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »