Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cottura

Indice Cottura

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto.

56 relazioni: Acrilammide, Albumina, Alimento, Ammine, Bacteria, Bagnomaria, Brasato, Burro, Calore, Carbone, Casseruola, Ceramica, Cina, Collagene, Consistenza, Controllo del fuoco da parte dei primi uomini, Cottura, Cottura a vapore, Denaturazione delle proteine, Digestione, Ebollizione, Focolare, Forno, Forno a microonde, Frittura, Gas di petrolio liquefatti, Grigliata, Gusto, Homo erectus, Irraggiamento, Legno, Metallo, Metano, Microonde, Mioglobina, Olio alimentare, Padella, Paleolitico inferiore, Pentola, Pentola a pressione, Pignatta (cucina), Placca da forno, Porcellana, Punto di fumo, Pyrex, Resistore, Strutto, Sudafrica, Taenia saginata, Taenia solium, ..., Terrina, Tuorlo, Veleno, Vetro, Virus (biologia), Wok. Espandi índice (6 più) »

Acrilammide

L'acrilammide, o propenammide, è l'ammide dell'acido acrilico.

Nuovo!!: Cottura e Acrilammide · Mostra di più »

Albumina

L'albumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche.

Nuovo!!: Cottura e Albumina · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Cottura e Alimento · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Cottura e Ammine · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Cottura e Bacteria · Mostra di più »

Bagnomaria

Il bagnomaria è un sistema per riscaldare, cuocere o distillare indirettamente.

Nuovo!!: Cottura e Bagnomaria · Mostra di più »

Brasato

Il brasato è una carne (o più raramente un pesce) cotta lentamente in poco liquido di cottura, spesso costituito da vino o brodo aromatizzati con spezie.

Nuovo!!: Cottura e Brasato · Mostra di più »

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase.

Nuovo!!: Cottura e Burro · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Cottura e Calore · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Cottura e Carbone · Mostra di più »

Casseruola

Casseruola in rame stagnato La casseruola è un tipo di pentola usato in cucina.

Nuovo!!: Cottura e Casseruola · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Cottura e Ceramica · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Cottura e Cina · Mostra di più »

Collagene

Il collagene (o collageno) è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali.

Nuovo!!: Cottura e Collagene · Mostra di più »

Consistenza

* Consistenza nell'ambito della logica matematica.

Nuovo!!: Cottura e Consistenza · Mostra di più »

Controllo del fuoco da parte dei primi uomini

Il controllo del fuoco da parte dei primi uomini fu un punto di svolta nell'evoluzione culturale umana che permise agli uomini di proliferare favorendo l'assorbimento delle proteine e dei carboidrati cotti, l'espansione dell'attività umana nelle ore notturne e la protezione dai predatori.

Nuovo!!: Cottura e Controllo del fuoco da parte dei primi uomini · Mostra di più »

Cottura

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto.

Nuovo!!: Cottura e Cottura · Mostra di più »

Cottura a vapore

Due contenitori diversi, metallo e bamboo, per un medesimo sistema di cottura a vapore La cottura a vapore è una tecnica di cucina con cui si evita il contatto diretto tra l'acqua ed il cibo da cuocere.

Nuovo!!: Cottura e Cottura a vapore · Mostra di più »

Denaturazione delle proteine

La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.

Nuovo!!: Cottura e Denaturazione delle proteine · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Cottura e Digestione · Mostra di più »

Ebollizione

L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.

Nuovo!!: Cottura e Ebollizione · Mostra di più »

Focolare

In edilizia, il termine focolare indica il piano del camino, in pietre o mattoni, su cui si accende il fuoco (latino: focus).

Nuovo!!: Cottura e Focolare · Mostra di più »

Forno

Il forno è un oggetto di grande forma messo di solito accanto alla parete che genera calore utilizzato per scaldare materiali solidi o liquidi e che trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi la maggior parte delle volte come lasagne, pizza e ecc...), artigianale e industriale (metallurgia).

Nuovo!!: Cottura e Forno · Mostra di più »

Forno a microonde

Il forno a microonde è un elettrodomestico da cucina in cui la cottura del cibo è dovuta soprattutto all'effetto riscaldante ottenuto dall'interazione con la materia di campi elettromagnetici emessi nello spettro delle microonde.

Nuovo!!: Cottura e Forno a microonde · Mostra di più »

Frittura

Per frittura si intende il cuocere gli alimenti in lipidi, cioè grassi animali oppure oli vegetali, caldi.

Nuovo!!: Cottura e Frittura · Mostra di più »

Gas di petrolio liquefatti

I gas di petrolio liquefatti, erroneamente indicati anche come gas propano liquido (essendo il propano il suo principale, ma non unico, componente), in sigla GPL, è una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi, come, ad esempio, etilene e butilene.

Nuovo!!: Cottura e Gas di petrolio liquefatti · Mostra di più »

Grigliata

La grigliata (in lingua inglese barbecue, abbreviato come BBQ) è un metodo di cottura secondo il quale cibo, usualmente carne, è posto su una griglia sospesa su fiamma libera o carboni ardenti.

Nuovo!!: Cottura e Grigliata · Mostra di più »

Gusto

Il gusto è uno dei sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Nuovo!!: Cottura e Gusto · Mostra di più »

Homo erectus

Homo erectus (Dubois, 1894; dal latino: erectus, «che sta dritto») è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Nuovo!!: Cottura e Homo erectus · Mostra di più »

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Nuovo!!: Cottura e Irraggiamento · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Cottura e Legno · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Cottura e Metallo · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Cottura e Metano · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Nuovo!!: Cottura e Microonde · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Cottura e Mioglobina · Mostra di più »

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Nuovo!!: Cottura e Olio alimentare · Mostra di più »

Padella

Padella in acciaio La padella è un tipo di pentola che viene usata in cucina per vari scopi, ad esempio per friggere.

Nuovo!!: Cottura e Padella · Mostra di più »

Paleolitico inferiore

Il Paleolitico inferiore è la prima e più antica delle suddivisioni del Paleolitico.

Nuovo!!: Cottura e Paleolitico inferiore · Mostra di più »

Pentola

Pentola è il nome generico di un recipiente adatto a cuocere cibi direttamente sul fuoco.

Nuovo!!: Cottura e Pentola · Mostra di più »

Pentola a pressione

La pentola a pressione è un utensile da cucina che permette una cottura accelerata grazie alle alte temperature che possono generarsi al suo interno.

Nuovo!!: Cottura e Pentola a pressione · Mostra di più »

Pignatta (cucina)

La pignatta è un tipo di pentola in terracotta.

Nuovo!!: Cottura e Pignatta (cucina) · Mostra di più »

Placca da forno

La placca da forno è una lastra di metallo, generalmente rettangolare con bordi rialzati, utilizzata in cucina per la cottura in forno degli alimenti.

Nuovo!!: Cottura e Placca da forno · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Nuovo!!: Cottura e Porcellana · Mostra di più »

Punto di fumo

Il punto di fumo è la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a rilasciare sostanze volatili che divengono visibili sotto forma di un fumo tendente al colore azzurro, formando anche acroleina, una sostanza tossica.

Nuovo!!: Cottura e Punto di fumo · Mostra di più »

Pyrex

Pyrex (trademark PYREX) è un marchio introdotto dalla Corning Incorporated nel 1915 per una linea di vetro borosilicato usato per vetreria (chimica) e cucina.

Nuovo!!: Cottura e Pyrex · Mostra di più »

Resistore

Il resistore (anche chiamato impropriamente resistenza per metonimia), è un tipo di componente elettrico destinato a opporre una specifica resistenza elettrica al passaggio della corrente elettrica.

Nuovo!!: Cottura e Resistore · Mostra di più »

Strutto

Lo strutto è un prodotto alimentare animale ottenuto per fusione dei grassi presenti nel tessuto adiposo del maiale, comunemente utilizzato per la frittura di pietanze, per l'apporto di grassi negl'impasti e nella panificazione, oppure come condimento.

Nuovo!!: Cottura e Strutto · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Cottura e Sudafrica · Mostra di più »

Taenia saginata

La Taenia saginata (o Taeniarhynchus saginata) è un parassita appartenente ai vermi Platelminti della classe dei Cestodi.

Nuovo!!: Cottura e Taenia saginata · Mostra di più »

Taenia solium

La Taenia solium, o verme solitario è un parassita della famiglia dei tenidi (platelminti cestodi).

Nuovo!!: Cottura e Taenia solium · Mostra di più »

Terrina

Terrina da forno La terrina è un contenitore usato in cucina.

Nuovo!!: Cottura e Terrina · Mostra di più »

Tuorlo

Il tuorlo (o deutoplasma, vitello, deutolecite) è una parte interna dell'uovo (il "giallo" o "rosso").

Nuovo!!: Cottura e Tuorlo · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Nuovo!!: Cottura e Veleno · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Cottura e Vetro · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Cottura e Virus (biologia) · Mostra di più »

Wok

Il wok (dal cinese cantonese: 鑊) è una sorta di tegame (o padella) usato nella cucina cinese, di forma semisferica fonda, originariamente senza alcuna parte di fondo in piano, generalmente forgiato in ferro o in ghisa.

Nuovo!!: Cottura e Wok · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arrostitura.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »