Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cranio e Selachimorpha

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cranio e Selachimorpha

Cranio vs. Selachimorpha

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti col nome di squalo o pescecane.

Analogie tra Cranio e Selachimorpha

Cranio e Selachimorpha hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Apparato respiratorio, Cervello, Chondrichthyes, Colonna vertebrale, Dente, Encefalo, Holocephali, Mammalia, Orecchio, Osso mascellare, Osteichthyes, Pesce, Tessuto cartilagineo, Tessuto osseo, Tetrapoda, Vertebrata.

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.

Apparato respiratorio e Cranio · Apparato respiratorio e Selachimorpha · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Cranio · Cervello e Selachimorpha · Mostra di più »

Chondrichthyes

I Condritti o Condroitti (Chondrichthyes), o anche pesci cartilaginei, sono una classe di pesci che comprende oltre 1100 specie diverse e a cui appartengono gli squali e le razze (inclusi nella sottoclasse degli Elasmobranchii), le chimere (sottoclasse degli Holocephali) e le forme affini.

Chondrichthyes e Cranio · Chondrichthyes e Selachimorpha · Mostra di più »

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale, detta anche colonna spinale, rachide o spina dorsale, è il principale sostegno del corpo umano e dei vertebrati.

Colonna vertebrale e Cranio · Colonna vertebrale e Selachimorpha · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Cranio e Dente · Dente e Selachimorpha · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Cranio e Encefalo · Encefalo e Selachimorpha · Mostra di più »

Holocephali

In zoologia le Chimere sono una sottoclasse di pesci cartilaginei chiamati Holocephali, imparentati con gli squali, viventi negli abissi marini, che, in alcuni casi, hanno perso la pinna dorsale nel corso dell'evoluzione.

Cranio e Holocephali · Holocephali e Selachimorpha · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Cranio e Mammalia · Mammalia e Selachimorpha · Mostra di più »

Orecchio

L'orecchio è l'organo del corpo umano preposto alla funzione uditiva: permette di rilevare onde sonore dai 20 Hertz ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.

Cranio e Orecchio · Orecchio e Selachimorpha · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Cranio e Osso mascellare · Osso mascellare e Selachimorpha · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Cranio e Osteichthyes · Osteichthyes e Selachimorpha · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Cranio e Pesce · Pesce e Selachimorpha · Mostra di più »

Tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato.

Cranio e Tessuto cartilagineo · Selachimorpha e Tessuto cartilagineo · Mostra di più »

Tessuto osseo

Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza.

Cranio e Tessuto osseo · Selachimorpha e Tessuto osseo · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Cranio e Tetrapoda · Selachimorpha e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cranio e Vertebrata · Selachimorpha e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cranio e Selachimorpha

Cranio ha 90 relazioni, mentre Selachimorpha ha 550. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.50% = 16 / (90 + 550).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cranio e Selachimorpha. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »