Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crateri di Dione e Eneide

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crateri di Dione e Eneide

Crateri di Dione vs. Eneide

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Dione. La nomenclatura di Dione è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Analogie tra Crateri di Dione e Eneide

Crateri di Dione e Eneide hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Aceste, Aletto, Almone (Eneide), Anchise, Antenore, Ascanio, Caieta, Camilla (Eneide), Cartagine, Cassandra (mitologia), Creusa (figlia di Priamo), Didone, Enea, Entello, Erinni, Etruschi, Eurialo e Niso, Evandro (Pallante), Lamiro e Lamo, Laride e Timbro, Latini, Latino (mitologia), Lavinia (mitologia), Lazio, Mercurio (divinità), Messapo, Mezenzio, Murrano, Palinuro (Eneide), Publio Virgilio Marone, ..., Rea Silvia, Remo (Eneide), Rifeo, Roma, Romolo e Remo, Rutuli, Sabini, Salio, Sicani, Silvio (mitologia), Troia, Turno, Volcente, Volsci. Espandi Ć­ndice (14 piĆ¹) »

Aceste

Aceste o Egeste (in latino Ăcestēs, -ae) fu un re siciliano mitologico, figlio del dio fluviale Crimiso e di una donna troiana, Egesta, che era stata inviata qui dal padre per evitare alcune creature pericolose che infestavano la sua città natale.

Aceste e Crateri di Dione · Aceste e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Aletto

Alecto (Alēktó) è un personaggio della mitologia greca ed era una delle Erinni o Furie insieme a Tisifone e Megera.

Aletto e Crateri di Dione · Aletto e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Almone (Eneide)

Almone (lat. Almo) è un personaggio dellEneide di Virgilio, menzionato nel settimo libro del poema. La sua uccisione è all'origine della guerra fra troiani e italici, narrata nei libri successivi.

Almone (Eneide) e Crateri di Dione · Almone (Eneide) e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Anchise

Anchise (Anchísēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Dardania ed il suo nome significa "curvo" oppure "storto". Anchise, oltre ad essere citato nella mitologia greca (ed essere il protagonista della leggenda in cui Zeus lo rese zoppo), è anche un personaggio della mitologia romana poiché viene indicato come padre di Enea.

Anchise e Crateri di Dione · Anchise e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Antenore

Anténore è un personaggio della mitologia greca il cui nome è legato a vari miti.

Antenore e Crateri di Dione · Antenore e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo. Era chiamato anche Iulo dai Latini, mentre altre fontiAppiano, Storia romana, Liber I gli attribuiscono il nome alternativo di Eurileone.

Ascanio e Crateri di Dione · Ascanio e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Caieta

Nella mitologia romana, Caieta era la nutrice di Enea. La città di Gaeta, nel Lazio meridionale, secondo la leggenda fu fondata nel luogo della sua morte e da lei prese questo nome.

Caieta e Crateri di Dione · Caieta e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Camilla (Eneide)

Camilla è un personaggio dellEneide di Virgilio. È una giovane donna guerriera, regina dei Volsci e figlia di Casmilla e di Metabo, tiranno, cacciato via, di Privernum.

Camilla (Eneide) e Crateri di Dione · Camilla (Eneide) e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdį¹“n) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Crateri di Dione · Cartagine e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Cassandra (mitologia)

Cassandra è una figura della mitologia greca. È ricordata da vari autori tra cui Omero (sia nell'Iliade che nell'Odissea), Apollodoro, Virgilio e Igino.

Cassandra (mitologia) e Crateri di Dione · Cassandra (mitologia) e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Creusa (figlia di Priamo)

Creusa è una figura della mitologia greca. Era figlia di Priamo e di Ecuba e sposò Enea, dando alla luce Ascanio. Mentre fuggiva insieme al marito da Troia, si perse.

Crateri di Dione e Creusa (figlia di Priamo) · Creusa (figlia di Priamo) e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Didone

Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.

Crateri di Dione e Didone · Didone e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Crateri di Dione e Enea · Enea e Eneide · Mostra di piĆ¹ »

Entello

Entello è un anziano eroe sicano, menzionato nellEneide come seguace ed ex allievo del re Erice.

Crateri di Dione e Entello · Eneide e Entello · Mostra di piĆ¹ »

Erinni

Le Erinni (denominazioni antiquate: Erinne, o Erine; Erinýes) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Crateri di Dione e Erinni · Eneide e Erinni · Mostra di piĆ¹ »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: šŒ€šŒšŒšŒ„šŒ”šŒ€šŒ“ ràsenna, šŒ€šŒšŒ”šŒ€šŒ“ rasna, o šŒ€šŒšŒ‘šŒ€šŒ“ raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Crateri di Dione e Etruschi · Eneide e Etruschi · Mostra di piĆ¹ »

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso sono due personaggi che compaiono in due episodi dellEneide di Virgilio. Giovani guerrieri profughi di Troia, col loro sacrificio costituiscono un grande esempio di lealtà e di altri valori che Virgilio teneva a riportare in vita con la sua opera.

Crateri di Dione e Eurialo e Niso · Eneide e Eurialo e Niso · Mostra di piĆ¹ »

Evandro (Pallante)

Evandro è una figura della mitologia romana. Era figlio del dio Mercurio e della ninfa Carmenta.

Crateri di Dione e Evandro (Pallante) · Eneide e Evandro (Pallante) · Mostra di piĆ¹ »

Lamiro e Lamo

Lamiro e Lamo (lat. Làmyrus e Lamus) sono due personaggi dellEneide, menzionati nel libro IX del poema.

Crateri di Dione e Lamiro e Lamo · Eneide e Lamiro e Lamo · Mostra di piĆ¹ »

Laride e Timbro

Laride e Timbro sono due personaggi dellEneide.

Crateri di Dione e Laride e Timbro · Eneide e Laride e Timbro · Mostra di piĆ¹ »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.

Crateri di Dione e Latini · Eneide e Latini · Mostra di piĆ¹ »

Latino (mitologia)

Latino (... - 1176 a.C.Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I 64.1) era il re eponimo dei Latini, l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale.

Crateri di Dione e Latino (mitologia) · Eneide e Latino (mitologia) · Mostra di piĆ¹ »

Lavinia (mitologia)

Lavinia (in latino Lāuīnĭa) fu una leggendaria principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata. Secondo la tradizione epica latina, Lavinia, dopo la sparizione di Creusa, fu la seconda sposa di Enea,Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Liber I, 1.

Crateri di Dione e Lavinia (mitologia) · Eneide e Lavinia (mitologia) · Mostra di piĆ¹ »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Crateri di Dione e Lazio · Eneide e Lazio · Mostra di piĆ¹ »

Mercurio (divinità)

Mercurio è un dio della mitologia romana dalle molteplici caratteristiche: era considerato il protettore del commercio, dei viaggiatori, dei ladri, dell'eloquenza, dell'atletica, delle trasformazioni di ogni tipo, della velocità, della destrezza, della farmacia.

Crateri di Dione e Mercurio (divinità) · Eneide e Mercurio (divinità) · Mostra di piĆ¹ »

Messapo

Messapo è un personaggio della mitologia romana, menzionato da diversi autori. Nell'Eneide di Virgilio viene descritto come un re dell'Etruria, famoso addestratore di cavalli; è invulnerabile al ferro e al fuoco in tutto il corpo, forse perché figlio di Nettuno.

Crateri di Dione e Messapo · Eneide e Messapo · Mostra di piĆ¹ »

Mezenzio

Secondo la tradizione storiografica romana, Mezenzio (o Mesenzio) fu un re etrusco di Caere, famoso perché figura come personaggio nel poema virgiliano Eneide, nel quale partecipa con Turno alla guerra contro i Troiani.

Crateri di Dione e Mezenzio · Eneide e Mezenzio · Mostra di piĆ¹ »

Murrano

Murrano è un personaggio dellEneide di Virgilio, menzionato nel dodicesimo libro.

Crateri di Dione e Murrano · Eneide e Murrano · Mostra di piĆ¹ »

Palinuro (Eneide)

Palinuro è un personaggio della mitologia romana, il mitico nocchiero di Enea. Egli cade in mare di notte, tradito dal dio Sonno, mentre conduceva la flotta verso l'Italia.

Crateri di Dione e Palinuro (Eneide) · Eneide e Palinuro (Eneide) · Mostra di piĆ¹ »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Crateri di Dione e Publio Virgilio Marone · Eneide e Publio Virgilio Marone · Mostra di piĆ¹ »

Rea Silvia

Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu una vestale, madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio. Le sue vicende sono narrate nel I libro Ab Urbe condita di Tito Livio, in frammenti dagli Annales di Ennio e da Fabio Pittore.

Crateri di Dione e Rea Silvia · Eneide e Rea Silvia · Mostra di piĆ¹ »

Remo (Eneide)

Remo (lat. Remus) è un personaggio del poema epico in lingua latina Eneide di Publio Virgilio Marone.

Crateri di Dione e Remo (Eneide) · Eneide e Remo (Eneide) · Mostra di piĆ¹ »

Rifeo

Rifeo è un eroe troiano dellEneide, dove ricopre un ruolo modesto. Secoli più tardi Dante riprende la sua figura nella Divina Commedia.

Crateri di Dione e Rifeo · Eneide e Rifeo · Mostra di piĆ¹ »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Crateri di Dione e Roma · Eneide e Roma · Mostra di piĆ¹ »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Crateri di Dione e Romolo e Remo · Eneide e Romolo e Remo · Mostra di piĆ¹ »

Rutuli

I Rutuli Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85. erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.

Crateri di Dione e Rutuli · Eneide e Rutuli · Mostra di piĆ¹ »

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

Crateri di Dione e Sabini · Eneide e Sabini · Mostra di piĆ¹ »

Salio

Salio (lat. Salius) è un personaggio dellEneide, menzionato nei libri quinto e decimo.

Crateri di Dione e Salio · Eneide e Salio · Mostra di piĆ¹ »

Sicani

I Sicani (ΣικανοĪÆ in greco antico, SĒcāni in latino) sono stati un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola. In seguito all'avvento dei Siculi, i Sicani occuparono una regione centro-meridionale dell'isola, delimitata dai fiumi Himera e Halykos e chiamata Sicania.

Crateri di Dione e Sicani · Eneide e Sicani · Mostra di piĆ¹ »

Silvio (mitologia)

Nella mitologia romana Silvio è il successore di Ascanio tra i re latini. Di Ascanio era fratellastro, in quanto figlio postumo di Enea e di Lavinia, stando ad Aulo Gellio e Dionigi di Alicarnasso,Aulo Gellio, Noctes Atticae, mentre ne era invece il figlio per Tito Livio.

Crateri di Dione e Silvio (mitologia) · Eneide e Silvio (mitologia) · Mostra di piĆ¹ »

Troia

Troia o Ilio (ΤροĪÆα o, ÄŖlĭŏn, o, ÄŖlĭŏs, e in latino Trōia o ÄŖlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

Crateri di Dione e Troia · Eneide e Troia · Mostra di piĆ¹ »

Turno

Turno è l'antagonista di Enea nellEneide, il poema di Virgilio che narra delle avventure dell'eroe troiano dalla sua fuga da Troia, dopo che gli Achei l'avevano conquistata incendiandola, fino al suo approdo nel Lazio, presso l'antica città di Laurento, dove avrebbe dovuto sposare la figlia di Latino, Lavinia, già promessa al re dei Rutuli, che è appunto Turno.

Crateri di Dione e Turno · Eneide e Turno · Mostra di piĆ¹ »

Volcente

Volcente (chiamato anche Volscente) è un personaggio presente in un episodio del nono libro dellEneide, poema del latino Virgilio.

Crateri di Dione e Volcente · Eneide e Volcente · Mostra di piĆ¹ »

Volsci

I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.

Crateri di Dione e Volsci · Eneide e Volsci · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crateri di Dione e Eneide

Crateri di Dione ha 147 relazioni, mentre Eneide ha 455. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard ĆØ 7.31% = 44 / (147 + 455).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crateri di Dione e Eneide. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: