Analogie tra Creazione (teologia) e Luce (filosofia)
Creazione (teologia) e Luce (filosofia) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anima, Aristotele, Bibbia, Buddismo, Caos (mitologia), Chiesa cattolica, Cosmo, Creazione (teologia), Dio, Etere (elemento classico), Genesi, Gnosticismo, Idea, Intelletto, Lingua ebraica, Luce del mondo, Macrocosmo e microcosmo, Ohr (ebraismo), Oscurità, Platone, Processione (teologia), Quattro elementi, Religione, Sofia (sapienza), Tommaso d'Aquino, Uno (filosofia), Volontà.
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Creazione (teologia) · Agostino d'Ippona e Luce (filosofia) ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Creazione (teologia) · Anima e Luce (filosofia) ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Creazione (teologia) · Aristotele e Luce (filosofia) ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Creazione (teologia) · Bibbia e Luce (filosofia) ·
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Buddismo e Creazione (teologia) · Buddismo e Luce (filosofia) ·
Caos (mitologia)
Caos o Chaos (Cháos) è un'entità primigenia, propria della mitologia greca. È plausibile pensare che Chaos sia la personificazione del disordine primordiale, luogo dove nacquero spontaneamente le prime divinità. Chaos viene menzionato e indicato nella Teogonia (Esiodo).
Caos (mitologia) e Creazione (teologia) · Caos (mitologia) e Luce (filosofia) ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Creazione (teologia) · Chiesa cattolica e Luce (filosofia) ·
Cosmo
Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).
Cosmo e Creazione (teologia) · Cosmo e Luce (filosofia) ·
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Creazione (teologia) e Creazione (teologia) · Creazione (teologia) e Luce (filosofia) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Creazione (teologia) e Dio · Dio e Luce (filosofia) ·
Etere (elemento classico)
Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.
Creazione (teologia) e Etere (elemento classico) · Etere (elemento classico) e Luce (filosofia) ·
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Creazione (teologia) e Genesi · Genesi e Luce (filosofia) ·
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Creazione (teologia) e Gnosticismo · Gnosticismo e Luce (filosofia) ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Creazione (teologia) e Idea · Idea e Luce (filosofia) ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Creazione (teologia) e Intelletto · Intelletto e Luce (filosofia) ·
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Creazione (teologia) e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Luce (filosofia) ·
Luce del mondo
Luce del mondo (in greco: φώς τοῦ κόσμου; trasl. Phṓs tou kósmou) è un'espressione usata da Gesù per descrivere se stesso e i suoi discepoli nel Nuovo Testamento.
Creazione (teologia) e Luce del mondo · Luce (filosofia) e Luce del mondo ·
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Creazione (teologia) e Macrocosmo e microcosmo · Luce (filosofia) e Macrocosmo e microcosmo ·
Ohr (ebraismo)
Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.
Creazione (teologia) e Ohr (ebraismo) · Luce (filosofia) e Ohr (ebraismo) ·
Oscurità
L'oscurità, il buio, o la tenebra (quest'ultimo usato più spesso al plurale) è l'assenza di luce.
Creazione (teologia) e Oscurità · Luce (filosofia) e Oscurità ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Creazione (teologia) e Platone · Luce (filosofia) e Platone ·
Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.
Creazione (teologia) e Processione (teologia) · Luce (filosofia) e Processione (teologia) ·
Quattro elementi
Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.
Creazione (teologia) e Quattro elementi · Luce (filosofia) e Quattro elementi ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Creazione (teologia) e Religione · Luce (filosofia) e Religione ·
Sofia (sapienza)
In ambito teologico e religioso la Sofia, dal greco antico Σοφία, Sophia, è una personificazione della Sapienza divina.Roger Haight,, trad.
Creazione (teologia) e Sofia (sapienza) · Luce (filosofia) e Sofia (sapienza) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Creazione (teologia) e Tommaso d'Aquino · Luce (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Creazione (teologia) e Uno (filosofia) · Luce (filosofia) e Uno (filosofia) ·
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Creazione (teologia) e Volontà · Luce (filosofia) e Volontà ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Creazione (teologia) e Luce (filosofia)
- Che cosa ha in comune Creazione (teologia) e Luce (filosofia)
- Analogie tra Creazione (teologia) e Luce (filosofia)
Confronto tra Creazione (teologia) e Luce (filosofia)
Creazione (teologia) ha 375 relazioni, mentre Luce (filosofia) ha 205. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.83% = 28 / (375 + 205).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Creazione (teologia) e Luce (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: