Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cremolino e Ovada

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cremolino e Ovada

Cremolino vs. Ovada

Cremolino (Chërmolin in piemontese, Chermoìn in ligure) è un comune italiano di 1.073 abitanti della provincia di Alessandria, situato nell'Alto Monferrato, in Piemonte. Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Analogie tra Cremolino e Ovada

Cremolino e Ovada hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Basso Piemonte, Castelli Aperti, Comune (Italia), Dolcetto d'Ovada, Lingua ligure, Lingua piemontese, Lista civica, Malaspina, Molare (Italia), Monferrato, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Piemonte, Provincia di Alessandria, Trisobbio, XIV secolo, XVIII secolo.

Basso Piemonte

Il Basso Piemonte (Bass Piemont in piemontese) indica una regione geografica del Piemonte, un tempo definita Marca Aleramica, posta a ridosso della parte meridionale della regione e in stretta connessione geografica con l'Oltregiogo di Liguria, segnato dai contrafforti dell'Appennino ligure.

Basso Piemonte e Cremolino · Basso Piemonte e Ovada · Mostra di più »

Castelli Aperti

Castelli Aperti è un'iniziativa culturale di fruizione di strutture museali site in castelli promossa dalle Province di Cuneo, Asti e Alessandria con il contributo della Regione Piemonte.

Castelli Aperti e Cremolino · Castelli Aperti e Ovada · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Cremolino · Comune (Italia) e Ovada · Mostra di più »

Dolcetto d'Ovada

Il Dolcetto d'Ovada è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Alessandria con uve del vitigno Dolcetto provenienti dai comuni di Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato o Trisobbio.

Cremolino e Dolcetto d'Ovada · Dolcetto d'Ovada e Ovada · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Cremolino e Lingua ligure · Lingua ligure e Ovada · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Cremolino e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Ovada · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Cremolino e Lista civica · Lista civica e Ovada · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Cremolino e Malaspina · Malaspina e Ovada · Mostra di più »

Molare (Italia)

Molare (Morele in piemontese, Morere in ligure) è un comune italiano di 2.112 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Cremolino e Molare (Italia) · Molare (Italia) e Ovada · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Cremolino e Monferrato · Monferrato e Ovada · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Cremolino e Partito Comunista Italiano · Ovada e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Cremolino e Partito Democratico della Sinistra · Ovada e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Cremolino e Piemonte · Ovada e Piemonte · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Cremolino e Provincia di Alessandria · Ovada e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Trisobbio

Trisobbio (Tërseubi in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato; è stato il capoluogo dell'ex unione dei Castelli tra l'Orba e la Bormida.

Cremolino e Trisobbio · Ovada e Trisobbio · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Cremolino e XIV secolo · Ovada e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cremolino e XVIII secolo · Ovada e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cremolino e Ovada

Cremolino ha 42 relazioni, mentre Ovada ha 164. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.25% = 17 / (42 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cremolino e Ovada. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »