Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Creso e Rivolta ionica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Creso e Rivolta ionica

Creso vs. Rivolta ionica

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II. La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.

Analogie tra Creso e Rivolta ionica

Creso e Rivolta ionica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Atene, Ciro II di Persia, Erodoto, Frigia, Impero achemenide, Ionia, Lidia, Sparta, Storie (Erodoto), 560 a.C..

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Creso · Anatolia e Rivolta ionica · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Creso · Atene e Rivolta ionica · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Ciro II di Persia e Creso · Ciro II di Persia e Rivolta ionica · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Creso e Erodoto · Erodoto e Rivolta ionica · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Creso e Frigia · Frigia e Rivolta ionica · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Creso e Impero achemenide · Impero achemenide e Rivolta ionica · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Creso e Ionia · Ionia e Rivolta ionica · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Creso e Lidia · Lidia e Rivolta ionica · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Creso e Sparta · Rivolta ionica e Sparta · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Creso e Storie (Erodoto) · Rivolta ionica e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

560 a.C.

Nessuna descrizione.

560 a.C. e Creso · 560 a.C. e Rivolta ionica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Creso e Rivolta ionica

Creso ha 62 relazioni, mentre Rivolta ionica ha 123. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.95% = 11 / (62 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Creso e Rivolta ionica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »