Analogie tra Creta e Cirene e Economia romana
Creta e Cirene e Economia romana hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Augusto, Castra, Costantino I, Creta e Cirene, Diocleziano, Domiziano, Egitto (provincia romana), Gaio Giulio Cesare, Gordiano III, Grecia, III secolo a.C., Impero romano, Marco Tullio Cicerone, Marmaridi, Nasamoni, Provincia (storia romana), Provincia senatoria, Pubblicano, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Settimio Severo, Strade romane, Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vespasiano, 27 a.C., 30 a.C..
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Creta e Cirene · Africa (provincia romana) e Economia romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Creta e Cirene · Augusto e Economia romana ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Creta e Cirene · Castra e Economia romana ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Creta e Cirene · Costantino I e Economia romana ·
Creta e Cirene
Creta e Cirene (Creta et Cyrene) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.
Creta e Cirene e Creta e Cirene · Creta e Cirene e Economia romana ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Creta e Cirene e Diocleziano · Diocleziano e Economia romana ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Creta e Cirene e Domiziano · Domiziano e Economia romana ·
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Creta e Cirene e Egitto (provincia romana) · Economia romana e Egitto (provincia romana) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Creta e Cirene e Gaio Giulio Cesare · Economia romana e Gaio Giulio Cesare ·
Gordiano III
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.
Creta e Cirene e Gordiano III · Economia romana e Gordiano III ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Creta e Cirene e Grecia · Economia romana e Grecia ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Creta e Cirene e III secolo a.C. · Economia romana e III secolo a.C. ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Creta e Cirene e Impero romano · Economia romana e Impero romano ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Creta e Cirene e Marco Tullio Cicerone · Economia romana e Marco Tullio Cicerone ·
Marmaridi
I Marmaridi (in latino Marmaridae) erano una popolazione di lingua berbera che abitava a sud-est della Cirenaica. Confinavano ad ovest con l'oasi di Augila, i Nasamoni della costa ed i Garamanti dell'entroterra, ad est con la provincia romana d'Egitto, mentre a sud con il deserto del Sahara.
Creta e Cirene e Marmaridi · Economia romana e Marmaridi ·
Nasamoni
I Nasamoni (in latino Nasamones, detti anche Cirenei da Erodoto) erano una popolazione di lingua berbera che abitava lungo il Golfo della Sirte e che fece parte della provincia romana dell'Africa Proconsolare (l'attuale Libia).
Creta e Cirene e Nasamoni · Economia romana e Nasamoni ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Creta e Cirene e Provincia (storia romana) · Economia romana e Provincia (storia romana) ·
Provincia senatoria
Una provincia populi Romani (provincia del popolo romano) o provincia senatoria era una provincia romana il cui governatore veniva nominato esclusivamente dal senato.
Creta e Cirene e Provincia senatoria · Economia romana e Provincia senatoria ·
Pubblicano
Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi.
Creta e Cirene e Pubblicano · Economia romana e Pubblicano ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Creta e Cirene e Questore (storia romana) · Economia romana e Questore (storia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Creta e Cirene e Repubblica romana · Economia romana e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Creta e Cirene e Roma (città antica) · Economia romana e Roma (città antica) ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Creta e Cirene e Settimio Severo · Economia romana e Settimio Severo ·
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Creta e Cirene e Strade romane · Economia romana e Strade romane ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Creta e Cirene e Traiano · Economia romana e Traiano ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Creta e Cirene e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Economia romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Creta e Cirene e Vespasiano · Economia romana e Vespasiano ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Creta e Cirene · 27 a.C. e Economia romana ·
30 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Creta e Cirene e Economia romana
- Che cosa ha in comune Creta e Cirene e Economia romana
- Analogie tra Creta e Cirene e Economia romana
Confronto tra Creta e Cirene e Economia romana
Creta e Cirene ha 146 relazioni, mentre Economia romana ha 486. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.59% = 29 / (146 + 486).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Creta e Cirene e Economia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: