Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cretacico e Limite K-T

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cretacico e Limite K-T

Cretacico vs. Limite K-T

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica. Il limite K-T ben in evidenza al Passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-T (in inglese K-T Boundary) si indica il passaggio, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.

Analogie tra Cretacico e Limite K-T

Cretacico e Limite K-T hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ammonoidea, Argilla, Belemnoidea, Cenozoico, Cratere di Chicxulub, Dinosauria, Estinzione di massa, Gubbio, Hippuritoida, Iridio, Paleogene, Plesiosauria, Pterosauria, Reptilia.

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Ammonoidea e Cretacico · Ammonoidea e Limite K-T · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Argilla e Cretacico · Argilla e Limite K-T · Mostra di più »

Belemnoidea

Le belemniti sono cefalopodi fossili comparsi nel Triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti nel Cretacico (135-65 milioni di anni fa).

Belemnoidea e Cretacico · Belemnoidea e Limite K-T · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Cenozoico e Cretacico · Cenozoico e Limite K-T · Mostra di più »

Cratere di Chicxulub

Il cratere di Chicxulub è un antico cratere da impatto sepolto sotto la penisola dello Yucatan, con il suo centro localizzato approssimativamente vicino al paese di Chicxulub, nel Messico.

Cratere di Chicxulub e Cretacico · Cratere di Chicxulub e Limite K-T · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Cretacico e Dinosauria · Dinosauria e Limite K-T · Mostra di più »

Estinzione di massa

Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.

Cretacico e Estinzione di massa · Estinzione di massa e Limite K-T · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Cretacico e Gubbio · Gubbio e Limite K-T · Mostra di più »

Hippuritoida

Le rudiste (Rudistes), note anche come ippuritoidi (Hippuritoida Newell, 1965), sono un ordine estinto di molluschi Bivalvi dalla conchiglia spessa, ineguale, quasi sempre bentonici fissi.

Cretacico e Hippuritoida · Hippuritoida e Limite K-T · Mostra di più »

Iridio

L'iridio è l'elemento chimico di numero atomico 77.

Cretacico e Iridio · Iridio e Limite K-T · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Cretacico e Paleogene · Limite K-T e Paleogene · Mostra di più »

Plesiosauria

I plesiosauri (Plesiosauria) sono un gruppo di rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore, divenendo particolarmente comuni nel corso del Giurassico.

Cretacico e Plesiosauria · Limite K-T e Plesiosauria · Mostra di più »

Pterosauria

Gli Pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Cretacico e Pterosauria · Limite K-T e Pterosauria · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Cretacico e Reptilia · Limite K-T e Reptilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cretacico e Limite K-T

Cretacico ha 133 relazioni, mentre Limite K-T ha 63. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.14% = 14 / (133 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cretacico e Limite K-T. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »