Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada

Crimini di guerra giapponesi vs. Gara ad uccidere 100 persone con la spada

I Crimini di guerra giapponesi avvennero in molti paesi dell'Asia e del Pacifico durante il periodo dell'Imperialismo giapponese, soprattutto durante la Seconda guerra sino-giapponese e la Seconda guerra mondiale. La Gara ad uccidere 100 persone con la spada (百人斬り競争 hyakunin-giri kyōsō - gara per uccidere con la spada 100 persone) è il nome con cui è conosciuta una competizione che presumibilmente ebbe luogo tra due ufficiali dell'Esercito Imperiale giapponese durante la Seconda guerra sino-giapponese, tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre del 1937 (le date sono incerte), e di cui, durante il conflitto, apparvero periodici resoconti sulla stampa nipponica.

Analogie tra Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada

Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Crimine di guerra, Dai-Nippon Teikoku Rikugun, Giappone, Incidente del ponte di Marco Polo, Massacro di Nanchino, Nanchino, Processo di Tokyo, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shōwa (imperatore del Giappone), Storiografia, Taiwan.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Crimini di guerra giapponesi · Alleati della seconda guerra mondiale e Gara ad uccidere 100 persone con la spada · Mostra di più »

Crimine di guerra

Un crimine di guerra indica un crimine previsto come tale dal diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili, secondo le previsioni delle leggi di guerra vigenti.

Crimine di guerra e Crimini di guerra giapponesi · Crimine di guerra e Gara ad uccidere 100 persone con la spada · Mostra di più »

Dai-Nippon Teikoku Rikugun

L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.

Crimini di guerra giapponesi e Dai-Nippon Teikoku Rikugun · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Gara ad uccidere 100 persone con la spada · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Crimini di guerra giapponesi e Giappone · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Giappone · Mostra di più »

Incidente del ponte di Marco Polo

L'incidente del ponte di Marco Polo (o anche) avvenne il giorno 7 luglio 1937 e coinvolse truppe giapponesi in addestramento presso il ponte e la guarnigione della Cina Repubblicana che lo presidiava.

Crimini di guerra giapponesi e Incidente del ponte di Marco Polo · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Incidente del ponte di Marco Polo · Mostra di più »

Massacro di Nanchino

Il Massacro di Nanchino, conosciuto anche come Stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'Esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della Seconda guerra sino-giapponese.

Crimini di guerra giapponesi e Massacro di Nanchino · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Massacro di Nanchino · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è un importante capoluogo della provincia dello Jiangsu in Cina, soprattutto se inserito nel contesto della storia e della cultura cinese, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Crimini di guerra giapponesi e Nanchino · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Nanchino · Mostra di più »

Processo di Tokyo

Processo di Tokyo è il nome che viene utilizzato in riferimento ai procedimenti del Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente (in inglese International Military Tribunal for the Far East, IMTFE), istituito per giudicare le più importanti personalità dell'Impero giapponese accusate di aver commesso, prima e durante la Seconda guerra mondiale, tre tipologie di crimini: crimini contro la pace (Classe A), crimini di guerra (Classe B) e crimini contro l'umanità (Classe C).

Crimini di guerra giapponesi e Processo di Tokyo · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Processo di Tokyo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Crimini di guerra giapponesi e Seconda guerra mondiale · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Crimini di guerra giapponesi e Seconda guerra sino-giapponese · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Crimini di guerra giapponesi e Shōwa (imperatore del Giappone) · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Crimini di guerra giapponesi e Storiografia · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Storiografia · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Crimini di guerra giapponesi e Taiwan · Gara ad uccidere 100 persone con la spada e Taiwan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada

Crimini di guerra giapponesi ha 254 relazioni, mentre Gara ad uccidere 100 persone con la spada ha 51. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.26% = 13 / (254 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crimini di guerra giapponesi e Gara ad uccidere 100 persone con la spada. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »