Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone

Crimini di guerra giapponesi vs. Relazioni internazionali del Giappone

I Crimini di guerra giapponesi avvennero in molti paesi dell'Asia e del Pacifico durante il periodo dell'Imperialismo giapponese, soprattutto durante la Seconda guerra sino-giapponese e la Seconda guerra mondiale. Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone

Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Asia orientale, Attacco di Pearl Harbor, Attentati dell'11 settembre 2001, Australia, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Cambogia, Campagna della Malesia, Canada, Corea del Nord, Corea del Sud, Corea sotto il dominio giapponese, Dichiarazione di Potsdam, Diritti umani, Euro, Filippine, Giappone, Giava, Imperatore del Giappone, India, Indonesia, Jun'ichirō Koizumi, Kuomintang, Kyūshū, Kyoto, Malaysia, Marina imperiale giapponese, Massacro di Nanchino, Nuova Zelanda, Pakistan, Potenze dell'Asse, ..., Prima guerra mondiale, Regno Unito, Resa del Giappone, Rinnovamento Meiji, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shōwa (imperatore del Giappone), Shogunato Tokugawa, Singapore, Sovranità, Stati Uniti d'America, Taiwan, The New York Times, Timor Est, Tokyo, Trattato di San Francisco, Vietnam. Espandi índice (17 più) »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Asia orientale e Crimini di guerra giapponesi · Asia orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Crimini di guerra giapponesi · Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Crimini di guerra giapponesi · Attentati dell'11 settembre 2001 e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Crimini di guerra giapponesi · Australia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Crimini di guerra giapponesi · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Cambogia e Crimini di guerra giapponesi · Cambogia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Campagna della Malesia

La campagna della Malesia si svolse tra l'8 dicembre 1941 ed il 31 gennaio 1942 in Malesia, allora dominio britannico, tra le truppe dell'Impero giapponese e quelle dell'Impero britannico, nell'ambito della seconda guerra mondiale nell'oceano Pacifico.

Campagna della Malesia e Crimini di guerra giapponesi · Campagna della Malesia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Crimini di guerra giapponesi · Canada e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Crimini di guerra giapponesi · Corea del Nord e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Crimini di guerra giapponesi · Corea del Sud e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea sotto il dominio giapponese

La vicenda della Corea sotto il dominio giapponese si svolse al principio del XX secolo.

Corea sotto il dominio giapponese e Crimini di guerra giapponesi · Corea sotto il dominio giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Dichiarazione di Potsdam

La Dichiarazione di Potsdam o Proclamazione dei termini per la resa giapponese (da non confondere con gli Accordi di Potsdam) è stato un documento firmato il 26 luglio 1945 dal Presidente statunitense Harry S. Truman, dal Primo Ministro britannico Winston Churchill e dal Presidente del governo nazionale della Repubblica di Cina Chiang Kai-shek nel quale si esponevano le condizioni per la resa giapponese che erano state decise nella Conferenza di Potsdam.

Crimini di guerra giapponesi e Dichiarazione di Potsdam · Dichiarazione di Potsdam e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Crimini di guerra giapponesi e Diritti umani · Diritti umani e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Crimini di guerra giapponesi e Euro · Euro e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Crimini di guerra giapponesi e Filippine · Filippine e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Crimini di guerra giapponesi e Giappone · Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

Crimini di guerra giapponesi e Giava · Giava e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Crimini di guerra giapponesi e Imperatore del Giappone · Imperatore del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Crimini di guerra giapponesi e India · India e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Crimini di guerra giapponesi e Indonesia · Indonesia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Jun'ichirō Koizumi

Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'Agenzia di Autodifesa; suo nonno, Matajirō Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote).

Crimini di guerra giapponesi e Jun'ichirō Koizumi · Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Crimini di guerra giapponesi e Kuomintang · Kuomintang e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Crimini di guerra giapponesi e Kyūshū · Kyūshū e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Crimini di guerra giapponesi e Kyoto · Kyoto e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Crimini di guerra giapponesi e Malaysia · Malaysia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Crimini di guerra giapponesi e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Massacro di Nanchino

Il Massacro di Nanchino, conosciuto anche come Stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'Esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della Seconda guerra sino-giapponese.

Crimini di guerra giapponesi e Massacro di Nanchino · Massacro di Nanchino e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Crimini di guerra giapponesi e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Crimini di guerra giapponesi e Pakistan · Pakistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Crimini di guerra giapponesi e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crimini di guerra giapponesi e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Crimini di guerra giapponesi e Regno Unito · Regno Unito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Resa del Giappone

Con il termine resa del Giappone si fa riferimento all'annuncio dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano dell'Impero giapponese si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti e la resa incondizionata alle potenze Alleate.

Crimini di guerra giapponesi e Resa del Giappone · Relazioni internazionali del Giappone e Resa del Giappone · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Crimini di guerra giapponesi e Rinnovamento Meiji · Relazioni internazionali del Giappone e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Crimini di guerra giapponesi e Seconda guerra mondiale · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Crimini di guerra giapponesi e Seconda guerra sino-giapponese · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Crimini di guerra giapponesi e Shōwa (imperatore del Giappone) · Relazioni internazionali del Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Crimini di guerra giapponesi e Shogunato Tokugawa · Relazioni internazionali del Giappone e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Crimini di guerra giapponesi e Singapore · Relazioni internazionali del Giappone e Singapore · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Crimini di guerra giapponesi e Sovranità · Relazioni internazionali del Giappone e Sovranità · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crimini di guerra giapponesi e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Crimini di guerra giapponesi e Taiwan · Relazioni internazionali del Giappone e Taiwan · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Crimini di guerra giapponesi e The New York Times · Relazioni internazionali del Giappone e The New York Times · Mostra di più »

Timor Est

Timor Est (nome ufficiale Repubblica Democratica di Timor Est) è un Paese del sud-est asiatico.

Crimini di guerra giapponesi e Timor Est · Relazioni internazionali del Giappone e Timor Est · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Crimini di guerra giapponesi e Tokyo · Relazioni internazionali del Giappone e Tokyo · Mostra di più »

Trattato di San Francisco

Il trattato di San Francisco fu sottoscritto l'8 settembre 1951 a San Francisco, in California, fra 49 nazioni che firmarono un trattato di pace con il Giappone.

Crimini di guerra giapponesi e Trattato di San Francisco · Relazioni internazionali del Giappone e Trattato di San Francisco · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Crimini di guerra giapponesi e Vietnam · Relazioni internazionali del Giappone e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone

Crimini di guerra giapponesi ha 254 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 9.42% = 47 / (254 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crimini di guerra giapponesi e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »