Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cripta e Mantova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cripta e Mantova

Cripta vs. Mantova

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero. Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Cripta e Mantova

Cripta e Mantova hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Lingua latina, Patrimonio dell'umanità, Reliquia.

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cripta e Lingua latina · Lingua latina e Mantova · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Cripta e Patrimonio dell'umanità · Mantova e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Cripta e Reliquia · Mantova e Reliquia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cripta e Mantova

Cripta ha 41 relazioni, mentre Mantova ha 847. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.34% = 3 / (41 + 847).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cripta e Mantova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »