Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi bosniaca e Crisi di luglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi bosniaca e Crisi di luglio

Crisi bosniaca vs. Crisi di luglio

La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878). La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale.

Analogie tra Crisi bosniaca e Crisi di luglio

Crisi bosniaca e Crisi di luglio hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Accordo anglo-russo per l'Asia, Alleanza franco-russa, Arthur Nicolson, Attentato di Sarajevo, Belgrado, Berlino, Bosforo, Bosnia ed Erzegovina, Edward Grey, Europa, Francesco Giuseppe I d'Austria, Franz Conrad von Hötzendorf, Guglielmo II di Germania, Helmuth Johann Ludwig von Moltke, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, Nikola Pašić, Penisola balcanica, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Ungheria, Regno di Serbia, Regno Unito, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Sergej Dmitrievič Sazonov, Terza Repubblica francese, Trattato di Berlino (1878), Triplice alleanza (1882), ..., Vienna, Wilhelm von Schoen, Zar. Espandi índice (3 più) »

Accordo anglo-russo per l'Asia

L'accordo anglo-russo per l'Asia, anche conosciuto come entente anglo-russa (entente in francese: "intesa") fu firmato a San Pietroburgo il 31 agosto 1907 da Regno Unito e Russia per il reciproco riconoscimento delle sfere d'influenza coloniale in Asia.

Accordo anglo-russo per l'Asia e Crisi bosniaca · Accordo anglo-russo per l'Asia e Crisi di luglio · Mostra di più »

Alleanza franco-russa

L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi.

Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca · Alleanza franco-russa e Crisi di luglio · Mostra di più »

Arthur Nicolson

Educato alla Rugby School ed all'Università di Oxford, Nicolson iniziò la propria carriera diplomatica nel 1870 divenendo collaboratore al Ministero degli Esteri.

Arthur Nicolson e Crisi bosniaca · Arthur Nicolson e Crisi di luglio · Mostra di più »

Attentato di Sarajevo

L'attentato di Sarajevo fu il gesto omicida compiuto dal giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip contro l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914.

Attentato di Sarajevo e Crisi bosniaca · Attentato di Sarajevo e Crisi di luglio · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Crisi bosniaca · Belgrado e Crisi di luglio · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Crisi bosniaca · Berlino e Crisi di luglio · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Bosforo e Crisi bosniaca · Bosforo e Crisi di luglio · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Crisi bosniaca · Bosnia ed Erzegovina e Crisi di luglio · Mostra di più »

Edward Grey

Fece parte del Partito Liberale e fu un acceso difensore dell'Impero britannico; promosse l'Accordo anglo-russo del 1907 che, di fatto, diede vita alla Triplice intesa.

Crisi bosniaca e Edward Grey · Crisi di luglio e Edward Grey · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Crisi bosniaca e Europa · Crisi di luglio e Europa · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Crisi bosniaca e Francesco Giuseppe I d'Austria · Crisi di luglio e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Franz Conrad von Hötzendorf

Fu il capo di Stato Maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.

Crisi bosniaca e Franz Conrad von Hötzendorf · Crisi di luglio e Franz Conrad von Hötzendorf · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Crisi bosniaca e Guglielmo II di Germania · Crisi di luglio e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Helmuth Johann Ludwig von Moltke

Era nipote del feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke ed ha servito come capo dello Stato maggiore tedesco dal 1906 al 1914.

Crisi bosniaca e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · Crisi di luglio e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Crisi bosniaca e Impero austro-ungarico · Crisi di luglio e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Crisi bosniaca e Impero ottomano · Crisi di luglio e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Crisi bosniaca e Impero russo · Crisi di luglio e Impero russo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi bosniaca e Impero tedesco · Crisi di luglio e Impero tedesco · Mostra di più »

Nikola Pašić

Pašić era noto per la sua politica estera filo-russa e anti-austriaca, importante al tempo quando la Prima guerra mondiale stava per cominciare.

Crisi bosniaca e Nikola Pašić · Crisi di luglio e Nikola Pašić · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Crisi bosniaca e Penisola balcanica · Crisi di luglio e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crisi bosniaca e Prima guerra mondiale · Crisi di luglio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Crisi bosniaca e Regno d'Italia (1861-1946) · Crisi di luglio e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Crisi bosniaca e Regno d'Ungheria · Crisi di luglio e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918.

Crisi bosniaca e Regno di Serbia · Crisi di luglio e Regno di Serbia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Crisi bosniaca e Regno Unito · Crisi di luglio e Regno Unito · Mostra di più »

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la Guerra d'indipendenza irlandese.

Crisi bosniaca e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Crisi di luglio e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Sergej Dmitrievič Sazonov

L'effetto della sua condotta durante gli eventi che condussero allo scoppio della prima guerra mondiale è materia di un intenso dibattito, con alcuni storici che condannano la troppo rapida e provocatoria mobilitazione, attribuendola direttamente alle sue decisioni, mentre altri sottolineano che la sua preoccupazione principale era "di ridurre la temperatura delle relazioni internazionali, specialmente nei Balcani".

Crisi bosniaca e Sergej Dmitrievič Sazonov · Crisi di luglio e Sergej Dmitrievič Sazonov · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Crisi bosniaca e Terza Repubblica francese · Crisi di luglio e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Trattato di Berlino (1878)

Il trattato di Berlino fu firmato il 13 luglio 1878 nella capitale tedesca da tutte le potenze europee.

Crisi bosniaca e Trattato di Berlino (1878) · Crisi di luglio e Trattato di Berlino (1878) · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Crisi bosniaca e Triplice alleanza (1882) · Crisi di luglio e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Crisi bosniaca e Vienna · Crisi di luglio e Vienna · Mostra di più »

Wilhelm von Schoen

Fu noto per essere stato l'ambasciatore tedesco a Parigi all'inizio della prima guerra mondiale.

Crisi bosniaca e Wilhelm von Schoen · Crisi di luglio e Wilhelm von Schoen · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Crisi bosniaca e Zar · Crisi di luglio e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi bosniaca e Crisi di luglio

Crisi bosniaca ha 90 relazioni, mentre Crisi di luglio ha 126. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 15.28% = 33 / (90 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi bosniaca e Crisi di luglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »