Analogie tra Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda
Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Berlino, Berlino Ovest, Blocco di Berlino, Blocco occidentale, Checkpoint Charlie, Conferenza di Potsdam, Crisi degli U-2, Dwight D. Eisenhower, Erich Honecker, Francia, Germania, Gran Bretagna, Iosif Stalin, Iraq, John Fitzgerald Kennedy, LGM-30 Minuteman, Lyndon B. Johnson, Mosca (Russia), Muro di Berlino, NATO, Nikita Sergeevič Chruščëv, Patto di Varsavia, Presidente degli Stati Uniti d'America, Repubblica Democratica Tedesca, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, UGM-27 Polaris, Unione Sovietica, Vienna, ..., Walter Ulbricht, Willy Brandt. Espandi índice (2 più) »
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Crisi di Berlino del 1961 · Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra fredda ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Crisi di Berlino del 1961 · Berlino e Guerra fredda ·
Berlino Ovest
Berlino Ovest (in Germania Est Westberlin) fu un'enclave della Germania Ovest nel territorio della Germania Est durante tutto il periodo di esistenza giuridica di quest'ultima tra il 1949 e il 1990.
Berlino Ovest e Crisi di Berlino del 1961 · Berlino Ovest e Guerra fredda ·
Blocco di Berlino
Il blocco di Berlino (24 giugno 1948 - 11 maggio 1949) fu una delle crisi più importanti della guerra fredda e consistette nel blocco da parte dell'Unione Sovietica di tutti gli accessi stradali e ferroviari a Berlino Ovest.
Blocco di Berlino e Crisi di Berlino del 1961 · Blocco di Berlino e Guerra fredda ·
Blocco occidentale
Blocco occidentale (anche blocco statunitense, blocco capitalista) è un'espressione che indica l'insieme di nazioni che, durante la guerra fredda, erano alleate o facevano riferimento agli Stati Uniti, in contrapposizione al blocco orientale, che invece includeva i Paesi allineati con l'Unione Sovietica.
Blocco occidentale e Crisi di Berlino del 1961 · Blocco occidentale e Guerra fredda ·
Checkpoint Charlie
Il Checkpoint Charlie era un importante posto di blocco situato a Berlino tra il settore sovietico e quello statunitense. Situato sulla Friedrichstraße, all'altezza dell'incrocio con Zimmerstraße, collegava il quartiere sovietico di Mitte con quello statunitense di Kreuzberg.
Checkpoint Charlie e Crisi di Berlino del 1961 · Checkpoint Charlie e Guerra fredda ·
Conferenza di Potsdam
Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate, tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945.
Conferenza di Potsdam e Crisi di Berlino del 1961 · Conferenza di Potsdam e Guerra fredda ·
Crisi degli U-2
La crisi degli U-2 del 1960 si verificò quando il 1º maggio di quell'anno un aereo-spia U-2 appartenente alla CIA fu abbattuto nei cieli dell'Unione Sovietica.
Crisi degli U-2 e Crisi di Berlino del 1961 · Crisi degli U-2 e Guerra fredda ·
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Crisi di Berlino del 1961 e Dwight D. Eisenhower · Dwight D. Eisenhower e Guerra fredda ·
Erich Honecker
Secondo Segretario generale del Comitato Centrale del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) della Germania Est dal 3 maggio 1971 al 18 ottobre 1989, fu terzo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 29 ottobre 1976 al 24 ottobre 1989.
Crisi di Berlino del 1961 e Erich Honecker · Erich Honecker e Guerra fredda ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Crisi di Berlino del 1961 e Francia · Francia e Guerra fredda ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Crisi di Berlino del 1961 e Germania · Germania e Guerra fredda ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Crisi di Berlino del 1961 e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Guerra fredda ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Crisi di Berlino del 1961 e Iosif Stalin · Guerra fredda e Iosif Stalin ·
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Crisi di Berlino del 1961 e Iraq · Guerra fredda e Iraq ·
John Fitzgerald Kennedy
Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.
Crisi di Berlino del 1961 e John Fitzgerald Kennedy · Guerra fredda e John Fitzgerald Kennedy ·
LGM-30 Minuteman
Il Minuteman III è un ICBM, cioè un missile balistico intercontinentale in grado di trasportare testate nucleari fino alla distanza di circa chilometri.
Crisi di Berlino del 1961 e LGM-30 Minuteman · Guerra fredda e LGM-30 Minuteman ·
Lyndon B. Johnson
Johnson fu confermato presidente alle presidenziali del 1964, quando sconfisse il senatore dell'Arizona Barry Goldwater, ottenendo un clamoroso 61,05% nel voto popolare: promosse un ampio piano di riforme sociali e di avanzamento dei diritti civili della popolazione nera, fin allora segregata.
Crisi di Berlino del 1961 e Lyndon B. Johnson · Guerra fredda e Lyndon B. Johnson ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Crisi di Berlino del 1961 e Mosca (Russia) · Guerra fredda e Mosca (Russia) ·
Muro di Berlino
Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.
Crisi di Berlino del 1961 e Muro di Berlino · Guerra fredda e Muro di Berlino ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Crisi di Berlino del 1961 e NATO · Guerra fredda e NATO ·
Nikita Sergeevič Chruščëv
Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.
Crisi di Berlino del 1961 e Nikita Sergeevič Chruščëv · Guerra fredda e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Crisi di Berlino del 1961 e Patto di Varsavia · Guerra fredda e Patto di Varsavia ·
Presidente degli Stati Uniti d'America
Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.
Crisi di Berlino del 1961 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Guerra fredda e Presidente degli Stati Uniti d'America ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Crisi di Berlino del 1961 e Repubblica Democratica Tedesca · Guerra fredda e Repubblica Democratica Tedesca ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale · Guerra fredda e Seconda guerra mondiale ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Crisi di Berlino del 1961 e Stati Uniti d'America · Guerra fredda e Stati Uniti d'America ·
UGM-27 Polaris
Il missile balistico Polaris fu il primo vero SLBM a livello mondiale, pensato per essere un'arma potente e compatta, da lanciare da sottomarini nucleari.
Crisi di Berlino del 1961 e UGM-27 Polaris · Guerra fredda e UGM-27 Polaris ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Crisi di Berlino del 1961 e Unione Sovietica · Guerra fredda e Unione Sovietica ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Crisi di Berlino del 1961 e Vienna · Guerra fredda e Vienna ·
Walter Ulbricht
È stato membro e segretario generale del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) dal 24 luglio 1950 al 3 maggio 1971, e presidente del partito fino alla morte nel 1973, assurgendo in tal modo al ruolo di primo storico leader della Germania Est.
Crisi di Berlino del 1961 e Walter Ulbricht · Guerra fredda e Walter Ulbricht ·
Willy Brandt
Membro del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), di cui fu presidente dal 1964 al 1987, è stato anche sindaco di Berlino Ovest dal 1957 al 1966, ministro degli esteri e vicecancelliere dal 1966 al 1969, presidente dell'Internazionale Socialista dal 1976 al 1992.
Crisi di Berlino del 1961 e Willy Brandt · Guerra fredda e Willy Brandt ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda
- Che cosa ha in comune Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda
- Analogie tra Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda
Confronto tra Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda
Crisi di Berlino del 1961 ha 81 relazioni, mentre Guerra fredda ha 578. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.86% = 32 / (81 + 578).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: