Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di Fascioda e Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di Fascioda e Germania

Crisi di Fascioda vs. Germania

La crisi di Fascioda, o incidente di Fascioda, fu provocata dallo scontro avvenuto nel 1898 tra le politiche coloniali di Francia, la cui direttrice era ovest-est, dall'Atlantico fino al Mar Rosso (porto di Gibuti), e di Gran Bretagna, il cui motto era «dal Capo al Cairo». La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Analogie tra Crisi di Fascioda e Germania

Crisi di Fascioda e Germania hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Entente cordiale, Francia, Impero tedesco, XIX secolo.

Entente cordiale

Con l'espressione francese Entente cordiale (in italiano: "Intesa amichevole") si usa definire l'accordo stipulato a Londra l'8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d'influenza coloniale.

Crisi di Fascioda e Entente cordiale · Entente cordiale e Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Crisi di Fascioda e Francia · Francia e Germania · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi di Fascioda e Impero tedesco · Germania e Impero tedesco · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Crisi di Fascioda e XIX secolo · Germania e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di Fascioda e Germania

Crisi di Fascioda ha 50 relazioni, mentre Germania ha 884. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.43% = 4 / (50 + 884).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di Fascioda e Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »