Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale

Crisi di luglio vs. Italia nella prima guerra mondiale

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Analogie tra Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale

Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza franco-russa, Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, Antonio Salandra, Attentato di Sarajevo, Berlino, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Franz Conrad von Hötzendorf, Guerra italo-turca, Guerre balcaniche, Hans von Flotow, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, Kajetan Mérey, Mare del Nord, Parigi, Patto di Londra, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Bulgaria, Regno Unito, Svizzera, Triplice alleanza (1882).

Alleanza franco-russa

L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi.

Alleanza franco-russa e Crisi di luglio · Alleanza franco-russa e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano

Liberale e anticlericale, dopo essere stato ministro delle Poste nel 1899, dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1914 fu ministro degli Esteri del Regno d’Italia.

Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano e Crisi di luglio · Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Antonio Salandra

Docente universitario.

Antonio Salandra e Crisi di luglio · Antonio Salandra e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Attentato di Sarajevo

L'attentato di Sarajevo fu il gesto omicida compiuto dal giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip contro l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914.

Attentato di Sarajevo e Crisi di luglio · Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Crisi di luglio · Berlino e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Crisi di luglio e Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este · Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Franz Conrad von Hötzendorf

Fu il capo di Stato Maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.

Crisi di luglio e Franz Conrad von Hötzendorf · Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Crisi di luglio e Guerra italo-turca · Guerra italo-turca e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in bulgaro Балкански войни, Balkanski vojni, in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi, in rumeno: Războaiele balcanice, in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi, in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Crisi di luglio e Guerre balcaniche · Guerre balcaniche e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Hans von Flotow

Hans von Flotow entrò in carriera diplomatica trovando una varietà di occupazioni al Ministero degli Esteri e in varie missioni fuori dalla Germania.

Crisi di luglio e Hans von Flotow · Hans von Flotow e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Crisi di luglio e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Crisi di luglio e Impero ottomano · Impero ottomano e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Crisi di luglio e Impero russo · Impero russo e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi di luglio e Impero tedesco · Impero tedesco e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Kajetan Mérey

Nacque a Vienna il 16 gennaio 1861 in una famiglia appartenente alla piccola nobiltà ungherese, figlio di un bancario, Alexander von Mérey Kapos-Mére (1834-1927).

Crisi di luglio e Kajetan Mérey · Italia nella prima guerra mondiale e Kajetan Mérey · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Crisi di luglio e Mare del Nord · Italia nella prima guerra mondiale e Mare del Nord · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Crisi di luglio e Parigi · Italia nella prima guerra mondiale e Parigi · Mostra di più »

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Crisi di luglio e Patto di Londra · Italia nella prima guerra mondiale e Patto di Londra · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crisi di luglio e Prima guerra mondiale · Italia nella prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Crisi di luglio e Provincia autonoma di Trento · Italia nella prima guerra mondiale e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Crisi di luglio e Regio Esercito · Italia nella prima guerra mondiale e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Crisi di luglio e Regno d'Italia (1861-1946) · Italia nella prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Crisi di luglio e Regno di Bulgaria · Italia nella prima guerra mondiale e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Crisi di luglio e Regno Unito · Italia nella prima guerra mondiale e Regno Unito · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Crisi di luglio e Svizzera · Italia nella prima guerra mondiale e Svizzera · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Crisi di luglio e Triplice alleanza (1882) · Italia nella prima guerra mondiale e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale

Crisi di luglio ha 126 relazioni, mentre Italia nella prima guerra mondiale ha 424. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.73% = 26 / (126 + 424).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »