Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di luglio e Piano Schlieffen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di luglio e Piano Schlieffen

Crisi di luglio vs. Piano Schlieffen

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Il Piano Schlieffen fu un piano strategico dello Stato Maggiore tedesco, concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti (ad est contro la Russia e ad ovest contro la Francia e la Gran Bretagna), guerra che la Germania temeva di dover prima o poi affrontare in seguito all'alleanza tra Francia e Russia ed all'accordo stipulato con la Entente cordiale tra Francia e Gran Bretagna.

Analogie tra Crisi di luglio e Piano Schlieffen

Crisi di luglio e Piano Schlieffen hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alfred von Schlieffen, Belgio, Entente cordiale, Helmuth Johann Ludwig von Moltke, Impero russo, Impero tedesco, La Manica, Paesi Bassi, Parigi, Prima guerra mondiale.

Alfred von Schlieffen

Feldmaresciallo e stratega, servì come capo di stato maggiore dell'esercito imperiale dal 1891 al 1905.

Alfred von Schlieffen e Crisi di luglio · Alfred von Schlieffen e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Crisi di luglio · Belgio e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Entente cordiale

Con l'espressione francese Entente cordiale (in italiano: "Intesa amichevole") si usa definire l'accordo stipulato a Londra l'8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d'influenza coloniale.

Crisi di luglio e Entente cordiale · Entente cordiale e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Helmuth Johann Ludwig von Moltke

Era nipote del feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke ed ha servito come capo dello Stato maggiore tedesco dal 1906 al 1914.

Crisi di luglio e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · Helmuth Johann Ludwig von Moltke e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Crisi di luglio e Impero russo · Impero russo e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi di luglio e Impero tedesco · Impero tedesco e Piano Schlieffen · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Crisi di luglio e La Manica · La Manica e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Crisi di luglio e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Crisi di luglio e Parigi · Parigi e Piano Schlieffen · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crisi di luglio e Prima guerra mondiale · Piano Schlieffen e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di luglio e Piano Schlieffen

Crisi di luglio ha 126 relazioni, mentre Piano Schlieffen ha 60. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.38% = 10 / (126 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di luglio e Piano Schlieffen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »