Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di luglio e Pietro I di Serbia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di luglio e Pietro I di Serbia

Crisi di luglio vs. Pietro I di Serbia

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Terzo figlio di Aleksandar Karađorđević e di Persida Nenadović, nacque quando suo padre era principe regnante di Serbia e divenne erede al trono alla morte del fratello maggiore Svetozar nel 1847 su Encyclopædia Britannica.

Analogie tra Crisi di luglio e Pietro I di Serbia

Crisi di luglio e Pietro I di Serbia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Jugoslavia, Alessandro I di Serbia, Attentato di Sarajevo, Belgio, Belgrado, Crisi bosniaca, Crna ruka, Dragutin Dimitrijević, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Gavrilo Princip, Guerra italo-turca, Guerre balcaniche, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, Lingua serba, Mihály Károlyi, Mlada Bosna, Nicola II di Russia, Nikola Pašić, Parigi, Prima guerra mondiale, Regno d'Ungheria, Regno di Bulgaria, Regno di Grecia, Regno di Serbia, Regno Unito, Sarajevo, Svezia, ..., Terza Repubblica francese. Espandi índice (1 più) »

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Alessandro I di Jugoslavia e Crisi di luglio · Alessandro I di Jugoslavia e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Alessandro I di Serbia

Nel maggio del 1887 re Milan I e sua moglie Natalija, dopo anni di conflitti sia personali sia politici, decisero di separarsi.

Alessandro I di Serbia e Crisi di luglio · Alessandro I di Serbia e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Attentato di Sarajevo

L'attentato di Sarajevo fu il gesto omicida compiuto dal giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip contro l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914.

Attentato di Sarajevo e Crisi di luglio · Attentato di Sarajevo e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Crisi di luglio · Belgio e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Crisi di luglio · Belgrado e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Crisi bosniaca

La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878).

Crisi bosniaca e Crisi di luglio · Crisi bosniaca e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Crna ruka

La Mano Nera (in Serbo: Црна рука / Crna Ruka), ufficialmente Unificazione o Morte (in Serbo: Уједињење или смрт / Ujedinjenje ili smrt) fu una società segreta fondata in Serbia nel maggio del 1911 come parte del più ampio movimento nazionalista pan-slavo, che aveva come obiettivo quello di unire sotto lo stesso Stato tutti i territori con popolazioni serbe (ovvero la Bosnia ed Erzegovina, annessa dall'Austria-Ungheria nell'ottobre 1908).

Crisi di luglio e Crna ruka · Crna ruka e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Dragutin Dimitrijević

Soldato serbo e leader del gruppo nazionalista Crna Ruka (Mano Nera), nel 1903 assassinò il re serbo Alessandro I e nel 1914 ordinò l'assassinio dell'Arciduca d'Austria Francesco Ferdinando all'organizzazione segreta panslava Giovane Bosnia, innescando la scintilla diplomatica che portò alla prima guerra mondiale.

Crisi di luglio e Dragutin Dimitrijević · Dragutin Dimitrijević e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Crisi di luglio e Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este · Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Gavrilo Princip

Princip apparteneva al movimento Mlada Bosna (Giovane Bosnia), tra i quali si distinse per il suo estremo nazionalismo jugoslavo e nel quale entrò in contatto con gli ambienti militari sovversivi serbi rappresentati dal gruppo terroristico paramilitare Crna ruka (Mano nera) la cui sede si trovava a Belgrado, con i quali presumibilmente elaborò e perfezionò il piano per attentare alla vita dell'arciduca.

Crisi di luglio e Gavrilo Princip · Gavrilo Princip e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Crisi di luglio e Guerra italo-turca · Guerra italo-turca e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in bulgaro Балкански войни, Balkanski vojni, in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi, in rumeno: Războaiele balcanice, in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi, in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Crisi di luglio e Guerre balcaniche · Guerre balcaniche e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Crisi di luglio e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Crisi di luglio e Impero ottomano · Impero ottomano e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Crisi di luglio e Impero russo · Impero russo e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi di luglio e Impero tedesco · Impero tedesco e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Crisi di luglio e Lingua serba · Lingua serba e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Mihály Károlyi

Proveniente da un'illustre ed estremamente abbiente famiglia cattolica ungherese che aveva giocato un ruolo fondamentale nel Paese già a partire dal XVII secolo, venne eletto deputato nel 1910 tra le file del partito dell'Indipendenza.

Crisi di luglio e Mihály Károlyi · Mihály Károlyi e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Mlada Bosna

Giovane Bosnia (in serbo Млада Босна Mlada Bosna) fu l'organizzazione politico-rivoluzionaria che, con l'aiuto della società segreta Crna Ruka (o Mano Nera), pianificò ed eseguì a Sarajevo l'attentato all'arciduca austro-ungarico Francesco Ferdinando e alla moglie Sofia il 28 giugno 1914.

Crisi di luglio e Mlada Bosna · Mlada Bosna e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Crisi di luglio e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Nikola Pašić

Pašić era noto per la sua politica estera filo-russa e anti-austriaca, importante al tempo quando la Prima guerra mondiale stava per cominciare.

Crisi di luglio e Nikola Pašić · Nikola Pašić e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Crisi di luglio e Parigi · Parigi e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crisi di luglio e Prima guerra mondiale · Pietro I di Serbia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Crisi di luglio e Regno d'Ungheria · Pietro I di Serbia e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Crisi di luglio e Regno di Bulgaria · Pietro I di Serbia e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Crisi di luglio e Regno di Grecia · Pietro I di Serbia e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918.

Crisi di luglio e Regno di Serbia · Pietro I di Serbia e Regno di Serbia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Crisi di luglio e Regno Unito · Pietro I di Serbia e Regno Unito · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Crisi di luglio e Sarajevo · Pietro I di Serbia e Sarajevo · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Crisi di luglio e Svezia · Pietro I di Serbia e Svezia · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Crisi di luglio e Terza Repubblica francese · Pietro I di Serbia e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di luglio e Pietro I di Serbia

Crisi di luglio ha 126 relazioni, mentre Pietro I di Serbia ha 179. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 10.16% = 31 / (126 + 179).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di luglio e Pietro I di Serbia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »