Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica

Corea del Sud vs. Crisi finanziaria asiatica

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana. La crisi finanziaria asiatica fu una crisi finanziaria che interessò alcuni paesi del Sud-Est asiatico alla fine del XX secolo, tra il 1997 e il 1998.

Analogie tra Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica

Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico, Cina, Corea del Sud, Crescita economica, Fondo Monetario Internazionale, Giappone, Kia Motors, Nuova Zelanda, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Prodotto interno lordo, Samsung, Stati Uniti d'America, Taiwan, Tigri asiatiche.

Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico

La ASEAN (in inglese: Association of South-East Asian Nations; in italiano: Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), è un'organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel Sud-est asiatico.

Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico e Corea del Sud · Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico e Crisi finanziaria asiatica · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Corea del Sud · Cina e Crisi finanziaria asiatica · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Corea del Sud · Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica · Mostra di più »

Crescita economica

In economia la crescita economica è un fenomeno o contesto macroeconomico, relativo soprattutto ai sistemi economici moderni, caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello di variabili macroeconomiche quali ricchezza, consumi, produzione di merci, erogazione di servizi, occupazione, capitale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, contrapponendosi invece a situazioni opposte di stasi e crisi economica quali stagnazione e recessione.

Corea del Sud e Crescita economica · Crescita economica e Crisi finanziaria asiatica · Mostra di più »

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Corea del Sud e Fondo Monetario Internazionale · Crisi finanziaria asiatica e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Corea del Sud e Giappone · Crisi finanziaria asiatica e Giappone · Mostra di più »

Kia Motors

La Kia Motors Company (in coreano hangul: 기아자동차|기아자동차) è una casa automobilistica della Corea del Sud, prima azienda di questo tipo a incominciare la produzione.

Corea del Sud e Kia Motors · Crisi finanziaria asiatica e Kia Motors · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Corea del Sud e Nuova Zelanda · Crisi finanziaria asiatica e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Corea del Sud e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Crisi finanziaria asiatica e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Corea del Sud e Prodotto interno lordo · Crisi finanziaria asiatica e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Samsung

Samsung Group (in hangŭl: 삼성그룹; in hanja: 三星그룹; pronuncia coreana: /sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup/, stilizzato come SΛMSUNG) è un'azienda sudcoreana, con filiali in 58 paesi.

Corea del Sud e Samsung · Crisi finanziaria asiatica e Samsung · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Corea del Sud e Stati Uniti d'America · Crisi finanziaria asiatica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Corea del Sud e Taiwan · Crisi finanziaria asiatica e Taiwan · Mostra di più »

Tigri asiatiche

Tigri asiatiche, quattro draghi o quattro dragoni è il nome attribuito verso la fine degli anni novanta principalmente a quattro Paesi asiatici per via del loro ininterrotto sviluppo degli ultimi decenni, durato fino alla crisi del 1998, anche se questo termine si può riferire alla maggioranza dei mercati in rapida crescita nell'Estremo Oriente.

Corea del Sud e Tigri asiatiche · Crisi finanziaria asiatica e Tigri asiatiche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica

Corea del Sud ha 236 relazioni, mentre Crisi finanziaria asiatica ha 107. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.08% = 14 / (236 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corea del Sud e Crisi finanziaria asiatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »