Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese

Crisi sino-sovietica vs. Guerra civile cinese

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina maoista e l'Unione Sovietica. La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Analogie tra Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese

Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Chiang Kai-shek, Cina, Lin Biao, Mao Zedong, Maoismo, Mosca (Russia), Partito Comunista Cinese, Pechino, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, Zhou Enlai.

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Crisi sino-sovietica · Chiang Kai-shek e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Crisi sino-sovietica · Cina e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Lin Biao

Leader militare e politico del Partito Comunista, alleato di Mao Zedong, ne fu nominato successore, ma sparì in circostanze oscure e fu poi accusato di alto tradimento.

Crisi sino-sovietica e Lin Biao · Guerra civile cinese e Lin Biao · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Crisi sino-sovietica e Mao Zedong · Guerra civile cinese e Mao Zedong · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Crisi sino-sovietica e Maoismo · Guerra civile cinese e Maoismo · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Crisi sino-sovietica e Mosca (Russia) · Guerra civile cinese e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Cinese · Guerra civile cinese e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Crisi sino-sovietica e Pechino · Guerra civile cinese e Pechino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi sino-sovietica e Stati Uniti d'America · Guerra civile cinese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Crisi sino-sovietica e Unione Sovietica · Guerra civile cinese e Unione Sovietica · Mostra di più »

Zhou Enlai

Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.

Crisi sino-sovietica e Zhou Enlai · Guerra civile cinese e Zhou Enlai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese

Crisi sino-sovietica ha 122 relazioni, mentre Guerra civile cinese ha 108. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.78% = 11 / (122 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »