Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina

Crisi sino-sovietica vs. Guerra d'Indocina

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina guidata da Mao Zedong e l'Unione Sovietica di Nikita Chruščëv, mentre quest'ultima stava attuando la destalinizzazione. La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam.

Analogie tra Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina

Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cambogia, Cina, Guerra fredda, Iosif Stalin, Laos, Mao Zedong, Partito Comunista Cinese, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, Vietnam, Vietnam del Nord, Zhou Enlai.

Cambogia

La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.

Cambogia e Crisi sino-sovietica · Cambogia e Guerra d'Indocina · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Crisi sino-sovietica · Cina e Guerra d'Indocina · Mostra di più »

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Crisi sino-sovietica e Guerra fredda · Guerra d'Indocina e Guerra fredda · Mostra di più »

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin · Guerra d'Indocina e Iosif Stalin · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos, è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.

Crisi sino-sovietica e Laos · Guerra d'Indocina e Laos · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Crisi sino-sovietica e Mao Zedong · Guerra d'Indocina e Mao Zedong · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC), ufficialmente Partito Comunista della Cina (PCC) è un partito politico cinese fondato nel 1921, e, dal 1949 con la nascita della Repubblica Popolare Cinese, è il suo unico organo amministrativo e legislativo e la più alta autorità del paese.

Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Cinese · Guerra d'Indocina e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi sino-sovietica e Stati Uniti d'America · Guerra d'Indocina e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Crisi sino-sovietica e Unione Sovietica · Guerra d'Indocina e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Crisi sino-sovietica e Vietnam · Guerra d'Indocina e Vietnam · Mostra di più »

Vietnam del Nord

Il Vietnam del Nord (ufficialmente Repubblica Democratica del Vietnam) fu uno Stato fondato alla fine della seconda guerra mondiale nella parte settentrionale del Vietnam.

Crisi sino-sovietica e Vietnam del Nord · Guerra d'Indocina e Vietnam del Nord · Mostra di più »

Zhou Enlai

Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.

Crisi sino-sovietica e Zhou Enlai · Guerra d'Indocina e Zhou Enlai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina

Crisi sino-sovietica ha 138 relazioni, mentre Guerra d'Indocina ha 117. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.71% = 12 / (138 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi sino-sovietica e Guerra d'Indocina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: