Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin

Crisi sino-sovietica vs. Iosif Stalin

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina maoista e l'Unione Sovietica. Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Analogie tra Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin

Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Chiang Kai-shek, Cina, Colpo di Stato, Cominform, Comunismo, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dittatura del proletariato, Enver Hoxha, Guerra civile cinese, Guerra fredda, Lenin, Leninismo, Mao Zedong, Maoismo, Marxismo, Mosca (Russia), Nazionalismo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Partito Comunista Cinese, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Socialismo, Stati Uniti d'America, Stato socialista, Unione Sovietica.

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Crisi sino-sovietica · Chiang Kai-shek e Iosif Stalin · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Crisi sino-sovietica · Cina e Iosif Stalin · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Crisi sino-sovietica · Colpo di Stato e Iosif Stalin · Mostra di più »

Cominform

Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, lett. Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai, Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.

Cominform e Crisi sino-sovietica · Cominform e Iosif Stalin · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Crisi sino-sovietica · Comunismo e Iosif Stalin · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Crisi sino-sovietica e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Iosif Stalin · Mostra di più »

Dittatura del proletariato

La dittatura del proletariato è un concetto espresso da Karl Marx e Friedrich Engels per la prima volta nel 1852, nella lettera a Weydemeyer, e nel 1875, nella Critica del Programma di Gotha«Sebbene già nel Manifesto si parla di "interventi dispotici nel diritto di proprietà e nei rapporti borghesi di produzione", il concetto preciso di dittatura del proletariato appare solo nella già citata lettera a Weydemeyer, in cui si afferma che "la lotta delle classi necessariamente conduce alla dittatura del proletariato".

Crisi sino-sovietica e Dittatura del proletariato · Dittatura del proletariato e Iosif Stalin · Mostra di più »

Enver Hoxha

Governò l'Albania dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla sua morte nel 1985 come primo segretario del Partito del Lavoro d'Albania.

Crisi sino-sovietica e Enver Hoxha · Enver Hoxha e Iosif Stalin · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese · Guerra civile cinese e Iosif Stalin · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Crisi sino-sovietica e Guerra fredda · Guerra fredda e Iosif Stalin · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Crisi sino-sovietica e Lenin · Iosif Stalin e Lenin · Mostra di più »

Leninismo

Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico (nell'ambito del comunismo) che si inquadra nella tradizione del marxismo.

Crisi sino-sovietica e Leninismo · Iosif Stalin e Leninismo · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Crisi sino-sovietica e Mao Zedong · Iosif Stalin e Mao Zedong · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Crisi sino-sovietica e Maoismo · Iosif Stalin e Maoismo · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Crisi sino-sovietica e Marxismo · Iosif Stalin e Marxismo · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Crisi sino-sovietica e Mosca (Russia) · Iosif Stalin e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Crisi sino-sovietica e Nazionalismo · Iosif Stalin e Nazionalismo · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Crisi sino-sovietica e Nikita Sergeevič Chruščëv · Iosif Stalin e Nikita Sergeevič Chruščëv · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Cinese · Iosif Stalin e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Crisi sino-sovietica e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Iosif Stalin e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Italiano · Iosif Stalin e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Crisi sino-sovietica e Socialismo · Iosif Stalin e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi sino-sovietica e Stati Uniti d'America · Iosif Stalin e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Crisi sino-sovietica e Stato socialista · Iosif Stalin e Stato socialista · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Crisi sino-sovietica e Unione Sovietica · Iosif Stalin e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin

Crisi sino-sovietica ha 122 relazioni, mentre Iosif Stalin ha 414. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.66% = 25 / (122 + 414).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »