Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cristallografia

Indice Cristallografia

La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.

Indice

  1. 75 relazioni: Acidi nucleici, Ada Yonath, Allotropia (chimica), Anisotropia, Anno internazionale della cristallografia, Argilla, Arthur Schoenflies, Associazione europea di cristallografia, Atomo, Auguste Bravais, Birifrangenza, Boris Nikolaevič Delone, Campione (laboratorio), Cella primitiva, Classe di simmetria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Constance Tipper, Cristallizzazione, Cristallo, Cristallografia a raggi X, Diffrazione, Diffrazione dei raggi X, Diffrazione neutronica, DNA, Dorothy Crowfoot Hodgkin, Elettrone, Ematite, Evaporazione, Ferro, Francis Crick, Georges Friedel, Giovanni Keplero, Goniometro, Gruppo spaziale, Igroscopia, Indici di Miller, Interferenza (fisica), Isotropia, Istituto di cristallografia, James Dewey Watson, Jean-Baptiste Romé de L'Isle, Lente, Macromolecola, Max Perutz, Max von Laue, Microscopio ottico, Neutrone, Niccolò Stenone, Onda, Particella elementare, ... Espandi índice (25 più) »

  2. Chimica

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Cristallografia e Acidi nucleici

Ada Yonath

Dirige lo Helen and Milton A. Kimmelman Center for Biomolecular Structure and Assembly del Weizmann Institute of Science. Nel 2009 è diventata la prima donna israeliana a vincere un premio Nobel, la prima donna del Medio Oriente a vincere un premio Nobel, nonché la prima donna a vincere un premio Nobel per la chimica in 45 anni.

Vedere Cristallografia e Ada Yonath

Allotropia (chimica)

L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.

Vedere Cristallografia e Allotropia (chimica)

Anisotropia

L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.

Vedere Cristallografia e Anisotropia

Anno internazionale della cristallografia

L'anno internazionale della cristallografia (International Year of Crystallography o anche IYCr2014) è il termine con il quale è stato indicato il 2014 dall'ONU ed è stato dichiarato per celebrare il centenario della nascita della cristallografia a raggi X e per evidenziare il ruolo della cristallografia nel miglioramento delle condizioni di vita dell'umanità dal momento che è relativamente poco conosciuta al pubblico generalista nonostante sia alla base di molte branche della scienza moderna.

Vedere Cristallografia e Anno internazionale della cristallografia

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Cristallografia e Argilla

Arthur Schoenflies

Docente di matematica all'università di Francoforte sul Meno dal 1914, è noto per aver ideato il sistema Schoenflies per la disposizione molecolare e per aver dato un grande contributo alla nomenclatura cristallografica.

Vedere Cristallografia e Arthur Schoenflies

Associazione europea di cristallografia

L'Associazione europea di cristallografia (in acronimo: ECA) è un'organizzazione scientifica indipendente che rappresenta le associazioni nazionali europee di cristallografia, le associazioni nazionali extraeuropee di cristallografia che svolgono attività gravitanti sull'area europea, e tutti i cristallografi che vogliano aderire all'ECA individualmente.

Vedere Cristallografia e Associazione europea di cristallografia

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Cristallografia e Atomo

Auguste Bravais

Studiò al Collège Stanislas a Parigi e nel 1829 entrò all'École Polytechnique. Alla fine dei suoi studi divenne un ufficiale di marina. Grande avventuriero, si imbarcò sul Finistère nel 1832, e in seguito sul Loiret; cooperò a lavori di idrografia lungo le coste algerine.

Vedere Cristallografia e Auguste Bravais

Birifrangenza

La birifrangenza è un fenomeno fisico che consiste nella scomposizione di un raggio di luce in due raggi e che avviene quando esso attraversa particolari mezzi anisotropi, a seconda della polarizzazione della luce.

Vedere Cristallografia e Birifrangenza

Boris Nikolaevič Delone

Come scrive Marjorie Senechal in Quasicrystals and Geometry, Cambridge University Press (1995), Delone ha portato avanti per 45 anni un programma di fondazione della moderna cristallografia matematica che ha ripreso ed esteso i lavori di Evgraf Fëdorov, Hermann Minkowski, Georgij Voronoj e altri al fine di stabilire un modello matematico generale dei cristalli.

Vedere Cristallografia e Boris Nikolaevič Delone

Campione (laboratorio)

Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.

Vedere Cristallografia e Campione (laboratorio)

Cella primitiva

La cella primitiva (o cella elementare) di un reticolo è definita come il volume che traslato attraverso i vettori che generano il reticolo riempie tutto lo spazio.

Vedere Cristallografia e Cella primitiva

Classe di simmetria

In cristallografia, un gruppo puntuale cristallografico è un insieme di operazioni di simmetria, corrispondenti a uno dei gruppi puntuali in tre dimensioni, tali che ogni operazione (magari seguita da una traslazione) lascerebbe inalterata la struttura di un cristallo, cioè gli stessi tipi di atomi verrebbero collocati in posizioni simili a prima della trasformazione.

Vedere Cristallografia e Classe di simmetria

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Vedere Cristallografia e Consiglio Nazionale delle Ricerche

Constance Tipper

Constance Tipper, specialista nell'analisi della resistenza del metallo e dei suoi effetti sui problemi di ingegneria, durante la Seconda guerra mondiale indagò sulle cause della frattura fragile che interessava le navi Liberty, che arrivavano a spezzarsi in due tronconi.

Vedere Cristallografia e Constance Tipper

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Cristallografia e Cristallizzazione

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Cristallografia e Cristallo

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Vedere Cristallografia e Cristallografia a raggi X

Diffrazione

La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Vedere Cristallografia e Diffrazione

Diffrazione dei raggi X

La diffrazione dei raggi X è tecnica utilizzata per lo studio dei solidi cristallini, mediante interazione della materia con la radiazione elettromagnetica.

Vedere Cristallografia e Diffrazione dei raggi X

Diffrazione neutronica

La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale.

Vedere Cristallografia e Diffrazione neutronica

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Cristallografia e DNA

Dorothy Crowfoot Hodgkin

Dorothy Crowfoot nacque il 12 maggio 1910 al Cairo dagli archeologi britannici John Winter Crowfoot (1873-1959) e Grace Mary Hood (1877-1957).

Vedere Cristallografia e Dorothy Crowfoot Hodgkin

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Cristallografia e Elettrone

Ematite

Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.

Vedere Cristallografia e Ematite

Evaporazione

In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.

Vedere Cristallografia e Evaporazione

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Cristallografia e Ferro

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della prima guerra mondiale.

Vedere Cristallografia e Francis Crick

Georges Friedel

Fu direttore della scuola di mineralogia di Saint-Etiénne e poi insegnante all'Università di Strasburgo. Volse il suo lavoro alla cristallografia.

Vedere Cristallografia e Georges Friedel

Giovanni Keplero

Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.

Vedere Cristallografia e Giovanni Keplero

Goniometro

Il goniometro è uno strumento per la misurazione di angoli.

Vedere Cristallografia e Goniometro

Gruppo spaziale

Il concetto di gruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali. L'argomento è stato affrontato da alcuni matematici nel XIX secolo, in particolare Barlow, Fedorov, Sohncke e Schoenflies.

Vedere Cristallografia e Gruppo spaziale

Igroscopia

L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.

Vedere Cristallografia e Igroscopia

Indici di Miller

Gli indici di Miller sono un sistema di notazione utilizzato in cristallografia per descrivere i differenti piani e direzioni in un reticolo di Bravais.

Vedere Cristallografia e Indici di Miller

Interferenza (fisica)

Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.

Vedere Cristallografia e Interferenza (fisica)

Isotropia

In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio. Il suo contrario è l'anisotropia.

Vedere Cristallografia e Isotropia

Istituto di cristallografia

L'Istituto di cristallografia (IC) è un istituto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupa principalmente di cristallografia.

Vedere Cristallografia e Istituto di cristallografia

James Dewey Watson

Assieme a Francis Crick e Maurice Wilkins ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1962 per le scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e il loro significato nel meccanismo di trasferimento dell'informazione genica negli organismi viventi.

Vedere Cristallografia e James Dewey Watson

Jean-Baptiste Romé de L'Isle

Statua di Romé de L'Isle - Fontana addossata alla parete del municipio di Gray costruito tra il 1857 e il 1860 È considerato uno dei fondatori della moderna cristallografia.

Vedere Cristallografia e Jean-Baptiste Romé de L'Isle

Lente

In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.

Vedere Cristallografia e Lente

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.

Vedere Cristallografia e Macromolecola

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,. Divenne ricercatore al Laboratorio Cavendish, nel gruppo di cristallografia diretto da J. D. Bernal.

Vedere Cristallografia e Max Perutz

Max von Laue

Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività. Von Laue occupò anche numerose posizioni amministrative che gli permisero di migliorare, guidare e sviluppare per quattro decenni la ricerca tedesca.

Vedere Cristallografia e Max von Laue

Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Vedere Cristallografia e Microscopio ottico

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Vedere Cristallografia e Neutrone

Niccolò Stenone

Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo.

Vedere Cristallografia e Niccolò Stenone

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Vedere Cristallografia e Onda

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Vedere Cristallografia e Particella elementare

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività. Nel 1903 ricevette il Premio Nobel per la fisica con sua moglie, Maria Skłodowska, ed Antoine Henri Becquerel «a riconoscimento degli straordinari servigi che essi hanno reso grazie alle loro ricerche congiunte sui fenomeni radioattivi scoperti dal professor Antoine Henri Becquerel».

Vedere Cristallografia e Pierre Curie

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Cristallografia e Proteine

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Vedere Cristallografia e Quarzo

Quintino Sella

Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.

Vedere Cristallografia e Quintino Sella

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere Cristallografia e Radiazione elettromagnetica

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Cristallografia e Raggi X

RasMol

RasMol è un programma per computer ideato per visualizzazione di grafica molecolare con l'obiettivo di essere usato principalmente per la rappresentazione e l'esplorazione di strutture macromolecolari biologiche, come quelle della Protein Data Bank.

Vedere Cristallografia e RasMol

René Just Haüy

Fratello di Valentin Haüy, fondatore del primo istituto scolastico francese per ciechi, Haüy fece i suoi studi giovanili al Collège de Navarre e al Collège de Leimone.

Vedere Cristallografia e René Just Haüy

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Vedere Cristallografia e Reticolo di Bravais

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Cristallografia e RNA

Robert Huber

Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1988, insieme a Johann Deisenhofer e Hartmut Michel per «la determinazione della struttura tridimensionale di un centro di reazione fotosintetico».

Vedere Cristallografia e Robert Huber

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin nacque a Kensington il 25 luglio 1920 e morì a Chelsea il 16 aprile 1958. È stata una chimica e cristallografa a raggi X che ha dato contributi fondamentali per la comprensione della struttura molecolare di DNA, RNA, virus, carbone e grafite.

Vedere Cristallografia e Rosalind Franklin

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Cristallografia e Scienza

Sincrotrone

Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.

Vedere Cristallografia e Sincrotrone

Software

Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.

Vedere Cristallografia e Software

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Cristallografia e Solido

Soluzione (chimica)

Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Vedere Cristallografia e Soluzione (chimica)

Soluzione tampone

Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi. Si tratta generalmente di soluzioni.

Vedere Cristallografia e Soluzione tampone

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.

Vedere Cristallografia e Teoria dei gruppi

Theodor Liebisch

Nel 1874 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Breslavia, poi ha lavorato come assistente di Gerhard von Rath presso l'Università di Bonn.

Vedere Cristallografia e Theodor Liebisch

Unione internazionale di cristallografia

L'Unione internazionale di cristallografia (o International Union of Crystallography o IUCr) fa parte dell'International Council for Science (ICSU) ed è stata creata nel 1948 grazie all'aiuto di Ralph Walter Graystone Wyckoff, allo scopo di assistere la comunità mondiale dei cristallografi.

Vedere Cristallografia e Unione internazionale di cristallografia

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling. A partire dal 1937 i suoi studi si focalizzarono invece sul DNA, contribuendo notevolmente alla definizione della sua struttura.

Vedere Cristallografia e William Astbury

William Hallowes Miller

Miller nacque nel 1801 a Velindre vicino Llandovery, Carmarthenshire. Studiò al St John's College di Cambridge dove si laureò nel 1826 come quinto wrangler (studente che si è particolarmente distinto nella matematica).

Vedere Cristallografia e William Hallowes Miller

William Henry Bragg

Il campo di ricerca di Bragg erano i raggi X. Assieme a suo figlio, William Lawrence Bragg, ha realizzato il primo spettroscopio ai raggi X dando il via ad una nuova scienza per lo studio della struttura cristallina; nel 1913 enunciarono la Legge di Bragg, che permette di determinare la posizione degli atomi in un reticolo cristallino studiando la diffrazione dei raggi X.

Vedere Cristallografia e William Henry Bragg

William Lawrence Bragg

Era il direttore del laboratorio Cavendish all'Università di Cambridge quando, nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura del DNA.

Vedere Cristallografia e William Lawrence Bragg

Vedi anche

Chimica

Conosciuto come Cristallografo.

, Pierre Curie, Proteine, Quarzo, Quintino Sella, Radiazione elettromagnetica, Raggi X, RasMol, René Just Haüy, Reticolo di Bravais, RNA, Robert Huber, Rosalind Franklin, Scienza, Sincrotrone, Software, Solido, Soluzione (chimica), Soluzione tampone, Teoria dei gruppi, Theodor Liebisch, Unione internazionale di cristallografia, William Astbury, William Hallowes Miller, William Henry Bragg, William Lawrence Bragg.