Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo e Cultura di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo e Cultura di Israele

Cristianesimo vs. Cultura di Israele

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Analogie tra Cristianesimo e Cultura di Israele

Cristianesimo e Cultura di Israele hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Bibbia, Canone della Bibbia, Concilio di Jamnia, Dieci comandamenti, Dio, Ebraismo, Europa, Fede, Gesù, Giudeo-cristianesimo, Impero romano, Islam, Israele, Lettere di Paolo, Lingua ebraica, Luca evangelista, Maria (madre di Gesù), Mistica, Monoteismo, Morale, Nuovo Testamento, Origini del cristianesimo, Paolo di Tarso, Religione, Salmi, Testo sacro, Torah, Unione Sovietica, Vangelo.

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Cristianesimo · Atti degli Apostoli e Cultura di Israele · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Cristianesimo · Bibbia e Cultura di Israele · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Canone della Bibbia e Cristianesimo · Canone della Bibbia e Cultura di Israele · Mostra di più »

Concilio di Jamnia

Il Concilio di Jamnia, città in cui esisteva una scuola giudeo-farisaica, è stata una ipotetica assemblea di rabbini ebrei farisei che fra l'altro avrebbe fissato, intorno al 95 d.C., il canone della Bibbia Ebraica (Tanakh), che costituisce l'Antico Testamento delle chiese cristiane protestanti e, assieme ad altri libri, l'Antico Testamento del canone cattolico e cristiano ortodosso.

Concilio di Jamnia e Cristianesimo · Concilio di Jamnia e Cultura di Israele · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Cristianesimo e Dieci comandamenti · Cultura di Israele e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Cristianesimo e Dio · Cultura di Israele e Dio · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cristianesimo e Ebraismo · Cultura di Israele e Ebraismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cristianesimo e Europa · Cultura di Israele e Europa · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Cristianesimo e Fede · Cultura di Israele e Fede · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cristianesimo e Gesù · Cultura di Israele e Gesù · Mostra di più »

Giudeo-cristianesimo

Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Cristianesimo e Giudeo-cristianesimo · Cultura di Israele e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cristianesimo e Impero romano · Cultura di Israele e Impero romano · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Cristianesimo e Islam · Cultura di Israele e Islam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cristianesimo e Israele · Cultura di Israele e Israele · Mostra di più »

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso.

Cristianesimo e Lettere di Paolo · Cultura di Israele e Lettere di Paolo · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cristianesimo e Lingua ebraica · Cultura di Israele e Lingua ebraica · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Cristianesimo e Luca evangelista · Cultura di Israele e Luca evangelista · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Cristianesimo e Maria (madre di Gesù) · Cultura di Israele e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Cristianesimo e Mistica · Cultura di Israele e Mistica · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Cristianesimo e Monoteismo · Cultura di Israele e Monoteismo · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Cristianesimo e Morale · Cultura di Israele e Morale · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Cristianesimo e Nuovo Testamento · Cultura di Israele e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Cristianesimo e Origini del cristianesimo · Cultura di Israele e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cristianesimo e Paolo di Tarso · Cultura di Israele e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Cristianesimo e Religione · Cultura di Israele e Religione · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Cristianesimo e Salmi · Cultura di Israele e Salmi · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Cristianesimo e Testo sacro · Cultura di Israele e Testo sacro · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cristianesimo e Torah · Cultura di Israele e Torah · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cristianesimo e Unione Sovietica · Cultura di Israele e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cristianesimo e Vangelo · Cultura di Israele e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo e Cultura di Israele

Cristianesimo ha 322 relazioni, mentre Cultura di Israele ha 346. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.49% = 30 / (322 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo e Cultura di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »