Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cristianesimo e Via Crucis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo e Via Crucis

Cristianesimo vs. Via Crucis

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Analogie tra Cristianesimo e Via Crucis

Cristianesimo e Via Crucis hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Crocifissione di Gesù, Eucaristia, Gesù, Giovedì santo, Indulgenza, Lingua latina, Maria (madre di Gesù), Pentecoste, Quaresima, Risurrezione di Gesù, Rito, Vangelo, XIV secolo.

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Cristianesimo · Chiesa (architettura) e Via Crucis · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Cristianesimo · Chiesa cattolica e Via Crucis · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.

Cristianesimo e Crocifissione di Gesù · Crocifissione di Gesù e Via Crucis · Mostra di più »

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Cristianesimo e Eucaristia · Eucaristia e Via Crucis · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cristianesimo e Gesù · Gesù e Via Crucis · Mostra di più »

Giovedì santo

Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.

Cristianesimo e Giovedì santo · Giovedì santo e Via Crucis · Mostra di più »

Indulgenza

Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.

Cristianesimo e Indulgenza · Indulgenza e Via Crucis · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Cristianesimo e Lingua latina · Lingua latina e Via Crucis · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Cristianesimo e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Via Crucis · Mostra di più »

Pentecoste

Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Cristianesimo e Pentecoste · Pentecoste e Via Crucis · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Cristianesimo e Quaresima · Quaresima e Via Crucis · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Cristianesimo e Risurrezione di Gesù · Risurrezione di Gesù e Via Crucis · Mostra di più »

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Cristianesimo e Rito · Rito e Via Crucis · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Cristianesimo e Vangelo · Vangelo e Via Crucis · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Cristianesimo e XIV secolo · Via Crucis e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo e Via Crucis

Cristianesimo ha 364 relazioni, mentre Via Crucis ha 112. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.15% = 15 / (364 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo e Via Crucis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: