Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali

Cristianesimo democratico vs. Cristiano Sociali

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati. I Cristiano Sociali sono stati un partito politico italiano attivo dal 1993 al 1998.

Analogie tra Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali

Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Progressisti, Centro-sinistra, Cristianesimo sociale, Cristiani per il Socialismo, Dario Franceschini, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Domenico Maselli, Elezioni politiche italiane del 1994, Ermanno Gorrieri, Giorgio Tonini, Italia, L'Ulivo, Mimmo Lucà, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Pierre Carniti, Sinistra (politica), Socialdemocrazia, Socialismo cristiano.

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Alleanza dei Progressisti e Cristianesimo democratico · Alleanza dei Progressisti e Cristiano Sociali · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Cristianesimo democratico · Centro-sinistra e Cristiano Sociali · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Cristianesimo democratico e Cristianesimo sociale · Cristianesimo sociale e Cristiano Sociali · Mostra di più »

Cristiani per il Socialismo

Il movimento dei Cristiani per il Socialismo è stata un'organizzazione politica e culturale nata all'inizio degli anni Settanta originariamente in Cile come aggregazione di cristiani progressisti a sostegno della candidatura a presidente del socialista Salvador Allende.

Cristianesimo democratico e Cristiani per il Socialismo · Cristiani per il Socialismo e Cristiano Sociali · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Cristianesimo democratico e Dario Franceschini · Cristiano Sociali e Dario Franceschini · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Cristianesimo democratico e Democratici di Sinistra · Cristiano Sociali e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Cristianesimo democratico e Democrazia Cristiana · Cristiano Sociali e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Domenico Maselli

Formatosi nell'ambito delle Chiese evangeliche libere, è stato pastore della Chiesa valdese di Lucca.

Cristianesimo democratico e Domenico Maselli · Cristiano Sociali e Domenico Maselli · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1994 · Cristiano Sociali e Elezioni politiche italiane del 1994 · Mostra di più »

Ermanno Gorrieri

Dopo aver studiato a Modena ed essersi laureato in giurisprudenza, divenne ufficiale degli alpini.

Cristianesimo democratico e Ermanno Gorrieri · Cristiano Sociali e Ermanno Gorrieri · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Cristianesimo democratico e Giorgio Tonini · Cristiano Sociali e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cristianesimo democratico e Italia · Cristiano Sociali e Italia · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Cristianesimo democratico e L'Ulivo · Cristiano Sociali e L'Ulivo · Mostra di più »

Mimmo Lucà

Si è laureato in scienze politiche; dopodiché è stato funzionario della regione Piemonte, vive infatti a Rivalta (TO), occupandosi di sanità.

Cristianesimo democratico e Mimmo Lucà · Cristiano Sociali e Mimmo Lucà · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Cristianesimo democratico e Partito Democratico (Italia) · Cristiano Sociali e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Cristianesimo democratico e Partito Democratico della Sinistra · Cristiano Sociali e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Cristianesimo democratico e Partito Socialista Italiano · Cristiano Sociali e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pierre Carniti

Nipote della poetessa Alda Merini, il suo impegno nel sindacato comincia nel 1957 come operatore nella zona industriale Sempione di Milano.

Cristianesimo democratico e Pierre Carniti · Cristiano Sociali e Pierre Carniti · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Cristianesimo democratico e Sinistra (politica) · Cristiano Sociali e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Cristianesimo democratico e Socialdemocrazia · Cristiano Sociali e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Socialismo cristiano

Il socialismo cristiano è una posizione politica, religiosa e ideologica che tende a conciliare i principi fondamentali del socialismo democratico con il solidarismo cristiano-sociale: il socialismo cristiano è quindi tanto un filone politico o culturale in ambito cristiano, quanto una filosofia morale di determinati settori socialisti e socialdemocratici.

Cristianesimo democratico e Socialismo cristiano · Cristiano Sociali e Socialismo cristiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali

Cristianesimo democratico ha 285 relazioni, mentre Cristiano Sociali ha 55. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.18% = 21 / (285 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo democratico e Cristiano Sociali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »