Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987

Cristianesimo democratico vs. Elezioni politiche italiane del 1987

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati. Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Analogie tra Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987 hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Centro-destra, Centro-sinistra, Ciriaco De Mita, Comunismo, Democrazia Cristiana, Liberalismo, Lombardia, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Sinistra (politica), Socialdemocrazia.

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Cristianesimo democratico · Amintore Fanfani e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Cristianesimo democratico · Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Cristianesimo democratico · Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ciriaco De Mita e Cristianesimo democratico · Ciriaco De Mita e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Cristianesimo democratico · Comunismo e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Cristianesimo democratico e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Cristianesimo democratico e Liberalismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Liberalismo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Cristianesimo democratico e Lombardia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Lombardia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Cristianesimo democratico e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Cristianesimo democratico e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Cristianesimo democratico e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Cristianesimo democratico e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Cristianesimo democratico e Socialdemocrazia · Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987

Cristianesimo democratico ha 285 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.61% = 13 / (285 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »