Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar

Cristianesimo siriaco vs. Diocesi di Kaskar

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. La diocesi di Kaskar è una sede soppressa della Chiesa assira d'Oriente, attestata dal IV al XII secolo, e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar

Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte, Chiesa assira d'Oriente, Chiesa cattolica caldea, Cristianesimo, IV secolo, Lingua siriaca, San Mari, Sasanidi, XII secolo.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte

L'arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte è un'antica sede metropolitana della Chiesa assira d'Oriente, attestata sin dal III secolo.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco · Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Diocesi di Kaskar · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Chiesa assira d'Oriente e Cristianesimo siriaco · Chiesa assira d'Oriente e Diocesi di Kaskar · Mostra di più »

Chiesa cattolica caldea

La Chiesa cattolica caldea è una chiesa cattolica patriarcale sui iuris con comunità in Medio Oriente, Europa, Oceania ed America settentrionale.

Chiesa cattolica caldea e Cristianesimo siriaco · Chiesa cattolica caldea e Diocesi di Kaskar · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cristianesimo siriaco · Cristianesimo e Diocesi di Kaskar · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e IV secolo · Diocesi di Kaskar e IV secolo · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Cristianesimo siriaco e Lingua siriaca · Diocesi di Kaskar e Lingua siriaca · Mostra di più »

San Mari

Chiamato in origine Palut, Mari venne convertito al cristianesimo dal vescovo Taddeo di Edessa (Addai).

Cristianesimo siriaco e San Mari · Diocesi di Kaskar e San Mari · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Cristianesimo siriaco e Sasanidi · Diocesi di Kaskar e Sasanidi · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e XII secolo · Diocesi di Kaskar e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Diocesi di Kaskar ha 85. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.75% = 9 / (155 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »