Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia)

Cristianesimo siriaco vs. Edessa (Mesopotamia)

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia)

Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Assiria, Gesù, III secolo, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Mesopotamia, Osroene, Sasanidi, V secolo, VI secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Cristianesimo siriaco · Anatolia e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Cristianesimo siriaco · Assiria e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cristianesimo siriaco e Gesù · Edessa (Mesopotamia) e Gesù · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e III secolo · Edessa (Mesopotamia) e III secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cristianesimo siriaco e Impero bizantino · Edessa (Mesopotamia) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Cristianesimo siriaco e Impero partico · Edessa (Mesopotamia) e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Cristianesimo siriaco e Impero romano · Edessa (Mesopotamia) e Impero romano · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Cristianesimo siriaco e Mesopotamia · Edessa (Mesopotamia) e Mesopotamia · Mostra di più »

Osroene

Osroene (latino: Osrohene o Osrhoene; siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.

Cristianesimo siriaco e Osroene · Edessa (Mesopotamia) e Osroene · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Cristianesimo siriaco e Sasanidi · Edessa (Mesopotamia) e Sasanidi · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e V secolo · Edessa (Mesopotamia) e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e VI secolo · Edessa (Mesopotamia) e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia)

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Edessa (Mesopotamia) ha 70. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.33% = 12 / (155 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »