Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Millet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Millet

Cristianesimo siriaco vs. Millet

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. Con il termine millet (milla ovvero "confessione religiosa") si indicano alcune comunità religiose non musulmane residenti nel territorio dell'Impero ottomano e, insieme, il sistema di governo amministrativo di tali comunità.

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Millet

Cristianesimo siriaco e Millet hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa apostolica armena, Chiesa assira d'Oriente, Chiesa cattolica caldea, Chiesa cattolica greco-melchita, Chiesa cattolica sira, Chiesa malankarese, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa siriaca, Dhimmi, Genocidio armeno, India, Jizya, Kharāj, XIX secolo.

Chiesa apostolica armena

La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa ortodossa armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.

Chiesa apostolica armena e Cristianesimo siriaco · Chiesa apostolica armena e Millet · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Chiesa assira d'Oriente e Cristianesimo siriaco · Chiesa assira d'Oriente e Millet · Mostra di più »

Chiesa cattolica caldea

La Chiesa cattolica caldea è una chiesa cattolica patriarcale sui iuris con comunità in Medio Oriente, Europa, Oceania ed America settentrionale.

Chiesa cattolica caldea e Cristianesimo siriaco · Chiesa cattolica caldea e Millet · Mostra di più »

Chiesa cattolica greco-melchita

La Chiesa cattolica greco melchita è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino.

Chiesa cattolica greco-melchita e Cristianesimo siriaco · Chiesa cattolica greco-melchita e Millet · Mostra di più »

Chiesa cattolica sira

La Chiesa cattolica sira è una Chiesa sui iuris patriarcale in comunione con la Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica sira e Cristianesimo siriaco · Chiesa cattolica sira e Millet · Mostra di più »

Chiesa malankarese

Per Chiesa malankarese s'intende l'insieme delle chiese cristiane sorte nello stato indiano del Kerala (antico Malankara).

Chiesa malankarese e Cristianesimo siriaco · Chiesa malankarese e Millet · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa e Millet · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Chiesa ortodossa siriaca e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa siriaca e Millet · Mostra di più »

Dhimmi

Un dhimmi (collettivo: أهل الذمة, ahl al-dhimma, "Gente della dhimma", Lingua turca zimmi) era un suddito non-musulmano di uno Stato governato dalla shari'a, la legge islamica.

Cristianesimo siriaco e Dhimmi · Dhimmi e Millet · Mostra di più »

Genocidio armeno

Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.

Cristianesimo siriaco e Genocidio armeno · Genocidio armeno e Millet · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cristianesimo siriaco e India · India e Millet · Mostra di più »

Jizya

Jizya (in traslitterazione scientifica "ğizya") è un termine arabo che indica un'imposta di capitazione, detta di "compensazione", che dal periodo islamico classico fino al XIX secolo ogni suddito non-musulmano non facente parte della umma islamica (detto dhimmi, cioè membro della ahl al-dhimma, "gente protetta") pagava alle autorità islamiche.

Cristianesimo siriaco e Jizya · Jizya e Millet · Mostra di più »

Kharāj

Il kharāj (dal greco koreghìa, χορηγία, per l'intermediazione del siriaco) è l'imposta che gli Arabi musulmani applicarono, fin dalle prime fasi della loro conquista della Siria, Palestina, Mesopotamia ed Egitto, alle terre appartenenti alle popolazioni sottomesse al loro governo.

Cristianesimo siriaco e Kharāj · Kharāj e Millet · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cristianesimo siriaco e XIX secolo · Millet e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Millet

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Millet ha 33. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.45% = 14 / (155 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Millet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »