Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Vangelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Vangelo

Cristianesimo siriaco vs. Vangelo

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Vangelo

Cristianesimo siriaco e Vangelo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Atti degli Apostoli, Cristianesimo, Didaché, Egitto, Gesù, Giovanni Battista, II secolo, III secolo, IV secolo, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua greca, Nuovo Testamento, Padri della Chiesa, Paolo di Tarso, Peshitta, Sinagoga, Vangelo, Vangelo di Tommaso, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Matteo, VIII secolo, XIX secolo, XVIII secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Cristianesimo siriaco · Anatolia e Vangelo · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Cristianesimo siriaco · Atti degli Apostoli e Vangelo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cristianesimo siriaco · Cristianesimo e Vangelo · Mostra di più »

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto.

Cristianesimo siriaco e Didaché · Didaché e Vangelo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Cristianesimo siriaco e Egitto · Egitto e Vangelo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cristianesimo siriaco e Gesù · Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Cristianesimo siriaco e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Vangelo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e II secolo · II secolo e Vangelo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e III secolo · III secolo e Vangelo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e IV secolo · IV secolo e Vangelo · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Cristianesimo siriaco e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Vangelo · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cristianesimo siriaco e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Vangelo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Cristianesimo siriaco e Lingua greca · Lingua greca e Vangelo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Cristianesimo siriaco e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Vangelo · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Cristianesimo siriaco e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Vangelo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cristianesimo siriaco e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Vangelo · Mostra di più »

Peshitta

La Peshitta (leggi: pescittà) è una delle versioni siriache della Bibbia.

Cristianesimo siriaco e Peshitta · Peshitta e Vangelo · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Cristianesimo siriaco e Sinagoga · Sinagoga e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cristianesimo siriaco e Vangelo · Vangelo e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo di Tommaso

Il Vangelo secondo Tommaso (in lingua copta), noto anche come Vangelo di Tommaso, è un vangelo apocrifo che raccoglie 114 detti di Gesù.

Cristianesimo siriaco e Vangelo di Tommaso · Vangelo e Vangelo di Tommaso · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Cristianesimo siriaco e Vangelo secondo Luca · Vangelo e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Cristianesimo siriaco e Vangelo secondo Matteo · Vangelo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e VIII secolo · VIII secolo e Vangelo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cristianesimo siriaco e XIX secolo · Vangelo e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cristianesimo siriaco e XVIII secolo · Vangelo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Vangelo

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Vangelo ha 360. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.85% = 25 / (155 + 360).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Vangelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »