Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg vs. Giorgio II di Sassonia-Meiningen

Egli era figlio primogenito del principe Luigi di Hohenlohe-Langenburg e di sua moglie, la contessa Eleonora di Nassau-Saarbrücken. Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore di set e mecenate della musica, al punto da guadagnarsi il soprannome di Theaterherzog ("Duca del teatro").

Analogie tra Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Carolina di Stolberg-Gedern, Federico Carlo di Stolberg-Gedern, Giorgio I di Sassonia-Meiningen, Langenburg, Luigi di Hohenlohe-Langenburg, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.

Carolina di Stolberg-Gedern

Era la figlia di Federico Carlo, Conte di Stolberg-Gedern e di sua moglie, la contessa Luisa di Nassau-Saarbrücken, figlia di Luigi Crato, Conte di Nassau-Saarbrücken.

Carolina di Stolberg-Gedern e Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg · Carolina di Stolberg-Gedern e Giorgio II di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Federico Carlo di Stolberg-Gedern

Egli era il figlio del conte Ludovico Cristiano di Stolberg e della moglie Cristina di Meclemburgo-Güstrow, nonché fratello minore del conte Cristiano Ernesto di Stolberg-Wernigerode.

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Federico Carlo di Stolberg-Gedern · Federico Carlo di Stolberg-Gedern e Giorgio II di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Giorgio I di Sassonia-Meiningen

Egli era il quarto, ma il secondo dei figli sopravvissuti, di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, e di sua moglie, Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio I di Sassonia-Meiningen · Giorgio I di Sassonia-Meiningen e Giorgio II di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Langenburg

Langenburg è un comune tedesco di 1.833 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Langenburg · Giorgio II di Sassonia-Meiningen e Langenburg · Mostra di più »

Luigi di Hohenlohe-Langenburg

Divenuto conte alla morte del padre nel 1715, il 7 gennaio 1764 venne elevato allo status di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Francesco I. Sotto il suo governo, vennero apportate numerose modifiche al castello di Langenburg, rivalutando l'antica fortezza in stile barocco.

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Luigi di Hohenlohe-Langenburg · Giorgio II di Sassonia-Meiningen e Luigi di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg

Luisa Eleonora era una figlia del principe Cristiano Alberto Ludovico di Hohenlohe-Langenburg e della moglie Carolina, nata principessa di Stolberg-Gedern (1732-1796); il 27 novembre 1782, a Langenburg, Luisa Eleonora sposò Giorgio I, duca di Sassonia-Meiningen.

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg · Giorgio II di Sassonia-Meiningen e Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen

Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg ha 25 relazioni, mentre Giorgio II di Sassonia-Meiningen ha 70. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.32% = 6 / (25 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg e Giorgio II di Sassonia-Meiningen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »