Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia

Cristiano IX di Danimarca vs. Harald V di Norvegia

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese. Il principe Harald nacque nella residenza di Skaugum, presso Akershus, il 21 febbraio 1937 e venne battezzato nella cappella reale del Palazzo reale di Oslo il 31 marzo successivo da monsignor Johan Lunde.

Analogie tra Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia

Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandra di Danimarca, Edoardo VII del Regno Unito, Federico VIII di Danimarca, Giorgio VI del Regno Unito, Haakon VII di Norvegia, Ingeborg di Danimarca, Leopoldo III del Belgio, Luisa d'Assia-Kassel, Luisa di Svezia, Luteranesimo, Marta di Svezia, Maud del Galles, Olav V di Norvegia, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Sistema parlamentare, Vittoria del Regno Unito.

Alessandra di Danimarca

La principessa Alexandra Caroline Marie Charlotte Louise Julia, detta Alix nell'ambito familiare, nacque al Palazzo Giallo (dan. Det Gule Palæ), un edificio del XVIII secolo vicino al palazzo di Amalienborg, nel complesso reale di Copenaghen.

Alessandra di Danimarca e Cristiano IX di Danimarca · Alessandra di Danimarca e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Cristiano IX di Danimarca e Edoardo VII del Regno Unito · Edoardo VII del Regno Unito e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Federico VIII di Danimarca

Federico nacque il 3 giugno 1843 nel Palazzo Giallo di Copenaghen come principe Federico, membro della famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, ramo minore della Casa di Oldenburg discendente da Cristiano III di Danimarca che per generazioni aveva retto i ducati dello Schleswig-Holstein.

Cristiano IX di Danimarca e Federico VIII di Danimarca · Federico VIII di Danimarca e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness.

Cristiano IX di Danimarca e Giorgio VI del Regno Unito · Giorgio VI del Regno Unito e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Haakon VII di Norvegia

Membro della casata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, pur da monarca eletto, Haakon seppe ben presto ottenere il rispetto e l'affetto del suo popolo e svolse un ruolo chiave nell'unire la nazione norvegese nella sua resistenza contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra mondiale, periodo durante il quale egli evitò di abdicare salvando così la sua famiglia e lo stato stesso con un'attenta cooperazione con l'invasore.

Cristiano IX di Danimarca e Haakon VII di Norvegia · Haakon VII di Norvegia e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Ingeborg di Danimarca

La Principessa Ingeborg nacque il 2 agosto 1878 nel Palazzo di Charlottenlund a nord di Copenaghen come figlia del Principe della Corona Federico di Danimarca, il maggiore dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca.

Cristiano IX di Danimarca e Ingeborg di Danimarca · Harald V di Norvegia e Ingeborg di Danimarca · Mostra di più »

Leopoldo III del Belgio

Leopoldo III viene oggi ricordato come uno dei principali eroi del Belgio durante la Prima guerra mondiale per il grande coraggio dimostrato scendendo in prima linea al fianco dei soldati del padre, ma è pure ricordato per essere stato una delle figure più politicamente controverse del panorama europeo durante la Seconda guerra mondiale, quando il suo carattere autocratico lo rese inviso al governo del paese e gran parte della sua popolazione, oltreché alle potenze alleate europee.

Cristiano IX di Danimarca e Leopoldo III del Belgio · Harald V di Norvegia e Leopoldo III del Belgio · Mostra di più »

Luisa d'Assia-Kassel

Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese.

Cristiano IX di Danimarca e Luisa d'Assia-Kassel · Harald V di Norvegia e Luisa d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Luisa di Svezia

Luisa nacque al Palazzo Reale di Stoccolma e fu l'unica figlia sopravvissuta del re Carlo XV di Svezia e della sua consorte Luisa dei Paesi Bassi.

Cristiano IX di Danimarca e Luisa di Svezia · Harald V di Norvegia e Luisa di Svezia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Cristiano IX di Danimarca e Luteranesimo · Harald V di Norvegia e Luteranesimo · Mostra di più »

Marta di Svezia

Marta era figlia di Carlo duca di Västergötland, fratello del re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca.

Cristiano IX di Danimarca e Marta di Svezia · Harald V di Norvegia e Marta di Svezia · Mostra di più »

Maud del Galles

Maud nacque Principessa del Galles, fu l'ultima figlia di Edoardo VII del Regno Unito (1841-1910) e della sua consorte Alessandra di Danimarca (1844-1925), al momento della sua nascita Principi ereditari del Regno Unito.

Cristiano IX di Danimarca e Maud del Galles · Harald V di Norvegia e Maud del Galles · Mostra di più »

Olav V di Norvegia

Nato ad Appleton House, a Flitcham, Sandringham, Norfolk, Regno Unito, Olav era figlio di Haakon VII e della principessa Maud di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Cristiano IX di Danimarca e Olav V di Norvegia · Harald V di Norvegia e Olav V di Norvegia · Mostra di più »

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (in danese: Slesvig-Holsten-Sønderborg-Lyksborg, o Glücksborg), da Glücksburg nella parte più settentrionale della Germania, è un ramo del casato degli Oldenburg (in lingua danese: Oldenborg), da cui hanno avuto origine le casate reali di Danimarca, Norvegia e la deposta casata reale di Grecia.

Cristiano IX di Danimarca e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Harald V di Norvegia e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Mostra di più »

Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

Cristiano IX di Danimarca e Sistema parlamentare · Harald V di Norvegia e Sistema parlamentare · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Cristiano IX di Danimarca e Vittoria del Regno Unito · Harald V di Norvegia e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia

Cristiano IX di Danimarca ha 151 relazioni, mentre Harald V di Norvegia ha 153. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.26% = 16 / (151 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristiano IX di Danimarca e Harald V di Norvegia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »