Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia

Cristina di Danimarca vs. Francesco I di Francia

Era figlia del re Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia e dell'infanta Isabella d'Asburgo. Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Analogie tra Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia

Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Claudia di Francia, Ducato di Milano, Enrico VIII d'Inghilterra, Francesco II Sforza, Massimiliano I d'Asburgo.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Cristina di Danimarca · Carlo V d'Asburgo e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Claudia di Francia e Cristina di Danimarca · Claudia di Francia e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Cristina di Danimarca e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Cristina di Danimarca e Enrico VIII d'Inghilterra · Enrico VIII d'Inghilterra e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco II Sforza

Francesco II Sforza all'età di tre anni fu cacciato assieme al padre dal Ducato; rimase 21 anni in esilio in condizioni economiche indubbiamente inferiori rispetto a quelle in cui si era trovato alla corte milanese durante lo splendido regno di suo padre.

Cristina di Danimarca e Francesco II Sforza · Francesco I di Francia e Francesco II Sforza · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Cristina di Danimarca e Massimiliano I d'Asburgo · Francesco I di Francia e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia

Cristina di Danimarca ha 56 relazioni, mentre Francesco I di Francia ha 216. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.21% = 6 / (56 + 216).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristina di Danimarca e Francesco I di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »