Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Critica Sociale

Indice Critica Sociale

Critica Sociale è un periodico politico italiano di ispirazione socialista.

105 relazioni: Ada Negri, Alessandro Levi, Alfabeto cirillico, Amadeo Bordiga, Andrea Costa, Anniversario dell'Unità d'Italia, Antonio Greppi, Arcangelo Ghisleri, Bergamo, Bettino Craxi, Bolscevismo, Camillo Prampolini, Carlo Rosselli, Claudio Treves, Die Neue Zeit, Europa orientale, Fabianesimo, Fasci siciliani, Fascismo, Filippo Turati, Firenze, Friedrich Engels, Friedrich Nietzsche, Fronte popolare, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Rosa, Gaetano Arfé, Giacomo Matteotti, Giorgio Napolitano, Giovanni Bovio, Giovanni Merloni, Giuseppe Faravelli, Giuseppe Pera, Giuseppe Saragat, Guerra di Abissinia, Iskra, Italia, Italo Svevo, Jiří Pelikán, Leggi fascistissime, Leonida Bissolati, Letteratura, Lingua italiana, Luigi Einaudi, Marcia su Roma, Mario Rapisardi, Marxismo, Milano, Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati, Mondoperaio, ..., Moti di Milano, Moti popolari del 1898, Napoleone Colajanni (1847), Oltreuomo, Palazzo Barberini, Partito Comunista d'Italia, Partito Laburista (Regno Unito), Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Periodico, Pietro Gori, Politica, Positivismo, Presidente della Repubblica Italiana, Prima guerra mondiale, Primavera di Praga, Pseudonimo, Pubblica amministrazione, Resistenza italiana, Riformismo, Rivoluzione d'ottobre, Sabino Cassese, Savona, Scuola, Socialismo, Tony Blair, Ugo Finetti, Ugo Guido Mondolfo, Ugoberto Alfassio Grimaldi, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, 1887, 1888, 1890, 1891, 1892, 1893, 1894, 1898, 1899, 1901, 1902, 1913, 1915, 1917, 1921, 1925, 1926, 1945, 1946, 1947, 1948, 1976, 2000, 2005, 2011. Espandi índice (55 più) »

Ada Negri

È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.

Nuovo!!: Critica Sociale e Ada Negri · Mostra di più »

Alessandro Levi

Di famiglia ebraica, figlio di Giacomo, direttore delle Assicurazioni Generali, e di Irene Levi Civita, sorella di Giacomo Levi Civita, si laureò nel 1902 in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Padova con una tesi su Delitto e pena nel pensiero dei Greci, pubblicata l'anno successivo a Torino dai Fratelli Bocca, e recensita su La Critica da Georges Sorel.

Nuovo!!: Critica Sociale e Alessandro Levi · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Nuovo!!: Critica Sociale e Alfabeto cirillico · Mostra di più »

Amadeo Bordiga

Fu a capo della principale corrente (quella degli astensionisti del PSI) che portò alla fondazione del Partito Comunista d'Italia dopo la scissione avvenuta al Congresso di Livorno del PSI nel 1921.

Nuovo!!: Critica Sociale e Amadeo Bordiga · Mostra di più »

Andrea Costa

Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.

Nuovo!!: Critica Sociale e Andrea Costa · Mostra di più »

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una festività nazionale che cade annualmente il 17 marzo e che celebra lo nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861.

Nuovo!!: Critica Sociale e Anniversario dell'Unità d'Italia · Mostra di più »

Antonio Greppi

Combattente nella prima guerra mondiale, nel 1919 si iscrive al Partito Socialista Italiano e durante gli anni del regime fascista viene a più riprese arrestato per la sua attività di antifascista.

Nuovo!!: Critica Sociale e Antonio Greppi · Mostra di più »

Arcangelo Ghisleri

Ebbe i natali nel comune di Persico Dosimo, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello.

Nuovo!!: Critica Sociale e Arcangelo Ghisleri · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Critica Sociale e Bergamo · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Critica Sociale e Bettino Craxi · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Critica Sociale e Bolscevismo · Mostra di più »

Camillo Prampolini

Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859 a Reggio Emilia da Luigi Eugenio, un ragioniere capo del Comune di Reggio Emilia verso il quale nutriva molta stima, e da Maria Luigia Casali, con la quale Camillo ebbe sempre un ottimo rapporto.

Nuovo!!: Critica Sociale e Camillo Prampolini · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Nuovo!!: Critica Sociale e Carlo Rosselli · Mostra di più »

Claudio Treves

Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano anticamente emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.

Nuovo!!: Critica Sociale e Claudio Treves · Mostra di più »

Die Neue Zeit

Die Neue Zeit (Il nuovo tempo) è stata una rivista politica tedesca di orientamento socialista e marxista pubblicata in Germania dal 1883 al 1923.

Nuovo!!: Critica Sociale e Die Neue Zeit · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Critica Sociale e Europa orientale · Mostra di più »

Fabianesimo

Il Fabianesimo (detto anche Fabianismo), è un movimento politico e sociale britannico di ispirazione socialdemocratica, nato alla fine del XIX secolo e facente capo alla Fabian Society, associazione che fu istituita a Londra nel 1884 e che si proponeva come scopo istituzionale l'elevazione delle classi lavoratrici, per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.

Nuovo!!: Critica Sociale e Fabianesimo · Mostra di più »

Fasci siciliani

I fasci siciliani, detti anche Fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista sviluppatosi in Sicilia dal 1891 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.

Nuovo!!: Critica Sociale e Fasci siciliani · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Critica Sociale e Fascismo · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Nuovo!!: Critica Sociale e Filippo Turati · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Critica Sociale e Firenze · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Critica Sociale e Friedrich Engels · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Critica Sociale e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Fronte popolare

Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.

Nuovo!!: Critica Sociale e Fronte popolare · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Critica Sociale e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriele Rosa

Seguace della Giovine Italia, fu per questo arrestato nel 1833 e scontò parte della pena nella Fortezza dello Spielberg, dalla quale fu liberato nel 1838.

Nuovo!!: Critica Sociale e Gabriele Rosa · Mostra di più »

Gaetano Arfé

Nel 1942, subito dopo la licenza liceale, entra a far parte di "Italia Libera", un gruppo clandestino di ispirazione azionista e viene presentato a Benedetto Croce da Ettore Ceccoli, editore e libraio ex comunista e amico del padre.

Nuovo!!: Critica Sociale e Gaetano Arfé · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giovanni Bovio

Giovanni Scipione Bovio nasce a Trani da Nicola Bovio di Altamura, impiegato, e Chiara Pasquini.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giovanni Bovio · Mostra di più »

Giovanni Merloni

Esponente di primo piano del socialismo riformista in età giolittianaDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2010.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giovanni Merloni · Mostra di più »

Giuseppe Faravelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giuseppe Faravelli · Mostra di più »

Giuseppe Pera

Viene ritenuto uno dei padri fondatori del diritto del lavoro dell'epoca repubblicana, assieme a Gino Giugni.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giuseppe Pera · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Nuovo!!: Critica Sociale e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Guerra di Abissinia

La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), nota anche come prima guerra italo-etiopica o campagna d'Africa orientale, fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Nuovo!!: Critica Sociale e Guerra di Abissinia · Mostra di più »

Iskra

Iskra (in russo Искра, La scintilla) fu un giornale socialdemocratico russo, la cui fondazione, insieme con quella della rivista teorica marxista Zarja (Заря, L'alba), fu decisa in un riunione clandestina tenuta a Pskov nell'aprile del 1900, alla quale parteciparono Lenin, Martov, Potresov, Radčenko, Struve, Tugan-Baranovskij e Jakovlev.

Nuovo!!: Critica Sociale e Iskra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Critica Sociale e Italia · Mostra di più »

Italo Svevo

Aron Hector Schmitz nacque a Trieste, nell'allora impero austro-ungarico, la notte tra il 19 e il 20 dicembre 1861 in una famiglia borghese di religione ebraica, (padre tedesco, Franz, commerciante, e madre italiana, Allegra Moravia), cambiò in seguito il suo nome in Ettore Schmitz e a seguire lo italianizzò definitivamente in Ettore Samigli in seguito all'annessione all'Italia della Venezia Giulia.

Nuovo!!: Critica Sociale e Italo Svevo · Mostra di più »

Jiří Pelikán

Giornalista, entra nella gioventù comunista nel 1939 e partecipa alla Seconda guerra mondiale, durante la quale viene incarcerato dai nazisti.

Nuovo!!: Critica Sociale e Jiří Pelikán · Mostra di più »

Leggi fascistissime

La locuzione leggi fascistissime, (anche leggi eccezionali del fascismo) identifica una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che incominciarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista, ossia in uno Stato autoritario di tipo nazionalista, centralista, statalista e corporativista.

Nuovo!!: Critica Sociale e Leggi fascistissime · Mostra di più »

Leonida Bissolati

Fu uno dei più importanti dirigenti del movimento socialista italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Nuovo!!: Critica Sociale e Leonida Bissolati · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Critica Sociale e Letteratura · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Critica Sociale e Lingua italiana · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: Critica Sociale e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Critica Sociale e Marcia su Roma · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Nuovo!!: Critica Sociale e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Critica Sociale e Marxismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Critica Sociale e Milano · Mostra di più »

Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati

Il seguente elenco riporta la lista dei vari Ministeri del Governo Italiano esistiti dall'unità d'Italia, nel 1861, sino a tempi recenti che sono stati soppressi per legge od accorpati ad altri dicasteri.

Nuovo!!: Critica Sociale e Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Nuovo!!: Critica Sociale e Mondoperaio · Mostra di più »

Moti di Milano

I moti di Milano del 1898 furono una rivolta contro il governo di parte della popolazione di Milano che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.

Nuovo!!: Critica Sociale e Moti di Milano · Mostra di più »

Moti popolari del 1898

I moti popolari del 1898 furono una serie di sollevamenti e proteste che si svilupparono in tutta Italia dal gennaio 1898 e che perdurarono fino a luglio dello stesso anno, a causa delle gravissime condizioni sociali.

Nuovo!!: Critica Sociale e Moti popolari del 1898 · Mostra di più »

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Nuovo!!: Critica Sociale e Napoleone Colajanni (1847) · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Nuovo!!: Critica Sociale e Oltreuomo · Mostra di più »

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.

Nuovo!!: Critica Sociale e Palazzo Barberini · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Critica Sociale e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Laburista (Regno Unito)

Il Partito Laburista (in inglese Labour Party, chiamato generalmente solo Labour) è un partito politico britannico di centrosinistra.

Nuovo!!: Critica Sociale e Partito Laburista (Regno Unito) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Critica Sociale e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Critica Sociale e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: Critica Sociale e Periodico · Mostra di più »

Pietro Gori

Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: Addio a Lugano, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio.

Nuovo!!: Critica Sociale e Pietro Gori · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e Politica · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Critica Sociale e Positivismo · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Critica Sociale e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Critica Sociale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primavera di Praga

La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Nuovo!!: Critica Sociale e Primavera di Praga · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Critica Sociale e Pseudonimo · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Nuovo!!: Critica Sociale e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Critica Sociale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Nuovo!!: Critica Sociale e Riformismo · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Nuovo!!: Critica Sociale e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Sabino Cassese

Sabino Cassese è figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, esperto di diritto internazionale.

Nuovo!!: Critica Sociale e Sabino Cassese · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Critica Sociale e Savona · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Critica Sociale e Scuola · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Critica Sociale e Socialismo · Mostra di più »

Tony Blair

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 2 maggio 1997 al 27 giugno 2007, giorno delle sue dimissioni.

Nuovo!!: Critica Sociale e Tony Blair · Mostra di più »

Ugo Finetti

Giornalista, direttore di Critica sociale, è stato capogruppo del Psi a Palazzo Marino dal 1980 al 1985 e poi Vicepresidente della Regione Lombardia dal 1985 al 1992 e presidente del consiglio regionale dal 18 giugno 1985 al 5 agosto 1985.

Nuovo!!: Critica Sociale e Ugo Finetti · Mostra di più »

Ugo Guido Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, da Vito e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Critica Sociale e Ugo Guido Mondolfo · Mostra di più »

Ugoberto Alfassio Grimaldi

Dopo aver frequentato il liceo classico 'Severino Grattoni' di Voghera (Pavia), si laureò in Giurisprudenza a Pavia come alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Critica Sociale e Ugoberto Alfassio Grimaldi · Mostra di più »

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Nuovo!!: Critica Sociale e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1888 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1893 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1894 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1899 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1902 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1913 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1917 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1921 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1926 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1948 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 1976 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Critica Sociale e 2000 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 2005 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Critica Sociale e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Critica sociale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »