Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Critica biblica e Karl Barth

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Critica biblica e Karl Barth

Critica biblica vs. Karl Barth

La critica biblica indica quei metodi di studio della Bibbia che abbracciano due distinte prospettive: la preoccupazione di evitare i dogmi e i pregiudizi attraverso un approccio aconfessionale e basato sulla ragione e la ricostruzione della storia secondo la comprensione contemporanea. Barth ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni venti del Novecento con la sua opera più letta e commentata: L'epistola ai Romani (Römerbrief).

Analogie tra Critica biblica e Karl Barth

Critica biblica e Karl Barth hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Evangelicalismo, Gesù, Illuminismo, Riforma protestante, Teologia, XIX secolo, XX secolo.

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Bibbia e Critica biblica · Bibbia e Karl Barth · Mostra di più »

Evangelicalismo

LEvangelicalismo o Evangelismo è un movimento di risveglio del Cristianesimo protestante ecumenico, costituitosi durante il XVIII secolo al periodo del risveglio (revival) nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.

Critica biblica e Evangelicalismo · Evangelicalismo e Karl Barth · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Critica biblica e Gesù · Gesù e Karl Barth · Mostra di più »

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Critica biblica e Illuminismo · Illuminismo e Karl Barth · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Critica biblica e Riforma protestante · Karl Barth e Riforma protestante · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Critica biblica e Teologia · Karl Barth e Teologia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Critica biblica e XIX secolo · Karl Barth e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Critica biblica e XX secolo · Karl Barth e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Critica biblica e Karl Barth

Critica biblica ha 95 relazioni, mentre Karl Barth ha 74. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.73% = 8 / (95 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Critica biblica e Karl Barth. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: